Utente:Fabcarera/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aeranti
TipoAssociazione di categoria delle imprese radiofoniche locali; imprese televisive locali; imprese radiofoniche e televisive satellitari e via internet; agenzie di informazione radiotelevisiva; concessionarie pubblicitarie del settore radiotelevisivo
Fondazione1985
ScopoTutela degli interessi degli imprenditori
Lingua ufficialeitaliano
Sito web

Aeranti è un'associazione di categoria italiana di primo livello che rappresenta radio e tv locali (analogiche e digitali), radio e tv via satellite e via internet, agenzie di informazione radiotelevisiva e concessionarie di pubblicità del settore radiotelevisivo.

L’associazione è stata costituita nel 1985, con il nome di AER (Associazione Editori Radiotelevisivi). Nel 1991 si è fusa con la ARM, altra associazione del medesimo settore. Successivamente, il 5 giugno 2001, a seguito dell’unificazione con l’ANTI (Associazione Nazionale Teleradio Indipendenti) ha assunto il nome di Aeranti[1]. Aeranti fa parte di Aeranti-Corallo, associazione di secondo livello costituita da Aeranti e dell’Associazione Corallo. Aeranti fa parte, tramite Aeranti-Corallo di Confcommercio – Imprese per l’Italia.
Unitamente ad Aeranti-Corallo ha stipulato con la FNSI (la Federazione nazionale della Stampa) il Contratto collettivo nazionale di lavoro per i giornalisti operanti nell’emittenza locale[2]. La prima stipula di tale contratto risale al 3 ottobre del 2000, mentre attualmente è in vigore il testo sottoscritto dalle parti il 27 gennaio 2010 (scadenza 31 dicembre 2013).

Organigramma (dal 1 luglio 2012)

[modifica | modifica wikitesto]

Presidente: Marco Rossignoli
Segretario generale: Fabrizio Berrini
Coordinatore della Giunta esecutiva: Elena Porta

  1. ^ {{||Italia Oggi|Aer e Anti associazione unica|7 giugno 2001|pag=21}}
  2. ^ Testo del Ccnl tra Aeranti-Corallo e FNSI

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
[[Categoria:Associazioni industriali e commerciali]]