Utente:FPellegr/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Battista Pellegrini

[modifica | modifica wikitesto]

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giovanni Battista Pellegrini.

Giovanni Battista Pellegrini

Giovanni Battista Pellegrini (Belluno, 9 gennaio 1936) è un geomorfologo italiano.


Giovanni Battista Pellegrini si laurea a Padova nel 1964 in Scienze Geologiche. Nel 1967 inizia la sua carriera accademica all'Università di Padova in qualità di assistente di Geografia Fisica nell'Istituto di Fisica Terrestre, Geodesia e Geografia Fisica. Diplomato nel 1968 presso il Corso di Perfezionamento in Idrologia del Centro Internazionale di Idrologia “Dino Tonini”, dal 1983 è divenuto Professore Associato di Geografia Fisica presso il Dipartimento di Geografia, posto che occuperà fino al 1986, anno durante il quale vince il concorso per professore straordinario di Geografia Fisica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Pavia, mantenendo contemporaneamente l’incarico di insegnamento di Geografia Fisica per il Corso di Laurea in Scienze Naturali presso l'Università di Padova.

Nel 1989 viene chiamato a coprire, come professore ordinario, la cattedra di Geomorfologia, di nuova istituzione, presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Padova, afferendo al Dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica.

Nell’Università di Padova è stato responsabile della Sezione di Geofisica del Dipartimento di Geologia dal 1989 fino al giugno 2001. Dal 1991 al 1996 è stato Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche e dal 1995 ha temporaneamente tenuto anche l'insegnamento di Fotogeologia nell'indirizzo Geologico Applicativo del Corso di laurea in Scienze Geologiche. Ha ricoperto l'insegnamento di Geomorfologia per laurea in Scienze della Terra fino al maggio 2006, data del suo collocamento a riposo.

La sua attività di ricerca si è rivolta soprattutto all'approfondimento di temi di Geografia Fisica, Geomorfologia, Geomorfologia applicata, Cartografia geomorfologica e Geologia del Quaternario.

E' stato responsabile nazionale della Sezione "Cartografia geomorfologica e Geomorfologia regionale" del Gruppo Nazionale Geografia fisica e Geomorfologia del C.N.R., che ha coordinato dal 1983 fino alla costituzione dell'Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (2000).

Geomorfologia Foglio 063 - Belluno
Cartografia Geomorfologica

Dal 1992 ha collaborato alla realizzazione del Progetto CARG (Cartografia Geologica) del Servizio Geologico Nazionale per conto della Regione Veneto in qualità di Coordinatore Scientifico della Carta Geomorfologica del Foglio "Belluno". Trattasi del primo foglio geomorfologico della Carta Geomorfologica d’Italia, alla scala 1: 50.000.

Importanti pure le successive realizzazioni per la Provincia Autonoma di Trento (Direttore di Rilevamento per le formazioni del Quaternario dei fogli geologici alla scala 1: 50.000 "Riva del Garda", Tione", "Malè", "Adamello", e "Rabbi") e per la Provincia Autonoma di Bolzano (Direttore di Rilevamento per le formazioni del Quaternario del foglio "Vetta d'Italia").

E' stato membro del Consiglio Scientifico della Fondazione G. Angelini di Belluno dal 1991, anno della nascita della stessa Fondazione.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • G.B.Pellegrini, Geomorphological field experiments in the Italian Alps, in Studia Geomorphologica Carpatho-Balcanica, n. 13, 1979, pp. 81-95
  • G.B.Pellegrini, I conglomerati prewürmiani della conca di Ponte nelle Alpi (Belluno), in Geogr. Fis. Dinam. Quat., n. 2 (1), 1979, pp. 57-63
  • G.N. GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA del C.N.R., Carta geomorfologica dell'alta Val di Pejo (Monte Cevedale), in SELCA Firenze, 1985, Direttore del rilevamento e collaborazione al rilevamento
  • G.B.Pellegrini, Carta Geomorfologica delle Prealpi Venete, alla scala 1:100.000, in T.C.I. & C.N.R., Atlante Tematico d'Italia, Tavola 23, Geomorfologia IIIA Milano, 1990
  • G.B.Pellegrini & N. Surian, Geomorphological study of Fadalto landslide. Venetian Prealps, Italy, in Geomorphology, n. 15, 1996, pp. 337-350
  • REGIONE DEL VENETO-SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA, Carta geomorfologica d'Italia, Foglio 063 "BELLUNO", in Istituto Poligr. dello Stato, Roma, 1999, Coordinatore Scientifico e Rilevatore
  • G.B.Pellegrini et. Al., Note illustrative della carta geomorfologica d'Italia, alla scala 1:50.000, foglio 063 BELLUNO, in Servizio Geologico d'Italia - Regione del Veneto, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 2000, pp. 1-141
  • G.B. Castiglioni & G.B.Pellegrini (Eds), Note illustrative della Carta Geomorfologica della Pianura Padana. (Illustrative notes of geomorphological map of Po Plain, Italy), in Suppl. Geogr.Fis. Dinam: Quat., IV Torino, 2001, pp. 1-208
  • G.B.Pellegrini, N. Surian & C. Urbinati, Dating and explanation of Late Glacial - Holocene landslides: a case study from the Southern Alps, Italy, in Zeitschrift für Geomorphologie. N.E.Berlin-Stuttgart, n. 48(2), 2004, pp. 245-258
  • G.B.Pellegrini, Edifici vulcanici estinti: Colli Euganei. In ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE - Italia. Atlante dei tipi geografici Firenze, Tav. 69, 2004, pp. 338-339
  • G.B.Pellegrini & N. Surian, Fadalto landslide. In: Geomorphology and slope instability in the Dolomittes (Northern Italy): from Lateglacial to Recent. Geomorphological evidence and engineering geological applications. 32° INTERNATINAL GEOLOGICAL CONGRESS, Field Trip Guide Book-P22, Florence, August 20-28, Italy, 2004, pp. 12-15
  • G.B.Pellegrini & L.Caneve, Carta geomorfologica delle Masiere di Vedana nel Vallone Bellunese, in Padova, Università degli Studi, 2005
  • G.B.Pellegrini, N.Surian & D.Albanese. (2006) - Landslide activity in response to alpine deglaciation: the case of the Belluno Prealps (Italy), in Geogr. Fis. Dinam. Quat., n. 29 Torino, pp. 185-196
  • G.B.Pellegrini, N.Surian, D.Albanese, A.Degli Alessandrini & R.Zambrano, Le grandi frane pleistoceniche di Marziai e dei Collesei di Anzù e loro effetti sull'evoluzione geomorfologica e paleoidrografica della valle del Piave nel Canale di Quero (Prealpi Venete), in Studi Trentini di Scienze Naturali. Acta Geologica, n. 81 (2004) Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento, 2006, pp. 87-104
  • G.B.Pellegrini, Geomorfologia del territorio bellunese negli scritti di Giovanni Battista Pellegrini, in Fondazione Giovanni Angelini, Centro Studi sulla Montagna - Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Grafiche Erredici, Padova, 2018, pp. 363
  • G.B.Pellegrini, Il mio ricordo di G.B. Castiglioni, in Assemblea AIGEO, 21- 22 marzo 2019, in Dipartimento di Geoscienze, Padova, 2019
  • REGIONE DEL VENETO-SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA, Carta geomorfologica d'Italia, Foglio 063 "BELLUNO", in Istituto. Poligr. dello Stato, Roma, 1999, Coordinatore Scientifico e Rilevatore
  • G.B.Pellegrini, Geomorfologia del territorio bellunese negli scritti di Giovanni Battista Pellegrini, in Fondazione Giovanni Angelini, Centro Studi sulla Montagna - Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Grafiche Erredici, Padova, 2018, pp. 363

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Masiere

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Membro dei Gruppi di studio: "Rapid Geomorphological Hazards" e "Geomorphology of River and Coastal Plains" dell'Unione Geografica Internazionale.

Ha collaborato alle ricerche promosse dal CERG (Centro Europeo per lo studio del Rischio Geomorfologico) per il Progetto EPOCH nel quale si è occupato di problemi di dinamica dei versanti.

E’ stato responsabile scientifico per le ricerche geomorfologiche del Progetto INTER REG II-BVEN, Italia-Austria, promosso dalla Fondazione G. Angelini di Belluno.