Utente:Existearly/Applicabilità della definizione di punto di vista assolutamente minoritario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Applicabilità della definizione di punto di vista assolutamente minoritario

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una lunghissima discussione nella pagina del Trattato di Lisbona, serve delineare se la tesi di un professore universitario a riguardo di quel trattato, possa o no disporre dello spazio di un paragrafo all'interno della pagina "Trattato di Lisbona". Nello specifico la tesi non è stata nè sostenuta nè smentita da nessuna altra fonte primaria. E ci si chiede quindi se il pronunciarsi di un professore universitario su di un tema di sua competenza, ricada o meno nella definizione di "punto di vista assolutamente minoritario" indicato nelle direttive wikipediane, di maniera che si possa decretare se ci sia legittimazione a esporre tale tesi nello spazio di un paragrafo.

La trovate in Discussione:Trattato di Lisbona (e relativi archivi).

Il quesito è stato formulato dopo una lunga discussione nella pagina di discussione ed è accettato da tutte le parti coinvolte:

Secondo la comunità, una tesi di un professore universitario tedesco di diritto pubblico, che non è stata né suffragata e né smentita da altre fonti primarie, ricade o meno nella definizione di "punto di vista assolutamente minoritario" presente in Wikipedia:Punto di vista neutrale?

Il sondaggio dura 10 giorni, ha inizio alle 23:30 di mercoledì 28 ottobre 2009 e ha termine alle 23:30 di sabato 7 novembre 2009.

Il sondaggio è annullato.

Aggiungete la vostra firma sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione.

  1. ...
  1. Non ritengo sia assolutamente minoritario se non c'è una presenza pari o maggiore di fonti che smentiscano un punto di vista ufficialmente espresso. --Existearly (msg) 18:39, 28 ott 2009 (CET)

{{sondaggi|xx|yy|zz}}