Utente:Enzo vecchiarelli/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gruppo Musicaparole

[modifica | modifica wikitesto]

Il Gruppo Musicaparole  è un gruppo musicale italiano specializzato in musica etnica, musica della tradizione celtica, musica antica e teatro musicale. Template:Gruppo Musicaparole

Storia del Gruppo Musicaparole

[modifica | modifica wikitesto]

Il Gruppo Musicaparole è stato fondato da Enzo Vecchiarelli nel 1990 esclusivamente per allestire al Teatro “G. Rossini” di Pesaro una Commedia Musicale con filastrocche di Gianni Rodari e musiche di Virgilio Savona (leader del Quartetto Cetra):  L'Operetta delle filastrocche. Dopo questa esperienza, Virgilio Savona propone al Musicaparole di mettere in scena il suo radiodramma musicale in versi, con musiche popolari piemontesi, La barba del Conte. Il lavoro verrà rappresentato, sempre al Teatro “G. Rossini” di Pesaro l’anno successivo (1991). Dopo questa seconda esperienza il Gruppo Musicaparole diventa una formazione stabile “di ricerca” dedicandosi, oltre che al teatro musicale, anche a concerti di musica antica ed etnica (italica e soprattutto celtica).  Negli anni 2003 e 2004 il Gruppo lavora con Dario Fo - alla composizione, all’arrangiamento, all’esecuzione di musiche di scena e anche alla stesura di testi - agli spettacoli teatrali creati dallo stesso Dario Fo per il Carnevale di Fano. Nel corso degli anni i componenti del Gruppo (che hanno al loro attivo anche pubblicazioni di carattere musicologico e hanno vinto diversi premi nazionali in qualità di autori teatrali e registi) hanno avuto modo di lavorare con altri noti personaggi del mondo dello spettacolo fra i quali Daniele Gatti, Marcello Tusco, Ferruccio Soleri, Pippo Baudo, Francesco Gazzè, Max Gazzè, ecc…

Formazione attuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Enzo Vecchiarelli (chitarre, canto, recitazione, bodhran, arrangiamenti) dal 1990
  • Susanna Pusineri (arpa celtica, canto, recitazione) dal 1990
  • Maurizio Mainardi (flauti dolci e flauto traverso) dal 2000
  • Massimiliano Poderi (violino, viella, salterio ad arco) dal 2005
  • Antonella Pierucci (arpe celtiche, salteri ad arco, oboe, cromorno, arrangiamenti) dal 2014
  • Celti al Teatro del Trionfo (2003)
  • Il Medioevo ben temperato (2005)
  • Ninne nanne celtiche (2006)
  • Notturni celtici (2007)
  • Natale (2007)
  • Ventitalie (2010)
  • Tristano e Isotta, storia d'amore, di patria e d'onore (2010)      
  • Atmosfere celtiche (2015)

Oltre ai Concerti veri e propri, il repertorio teatrale del Gruppo può essere diviso in: Teatro musicale, Teatro musicale per bambini e ragazzi, Teatro musicale per fare e raccontare la storia, Cabaret musicale, Concerti teatralizzati, Conferenze musicali teatralizzate.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale http://www.gruppomusicaparole.it/