Utente:Enrico massarelli/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vojnovic Vladimir: possibile voce leggere ancora

Vladimir Vojnovic (Dusanbe, 1932), scrittore, è considerato uno dei massimi autori russi contemporanei. Affermatosi all'epoca del disgelo chruscëviano con un romanzo di straordinario successo, La storia straordinaria del soldato Conkin (Garzanti, 1971), nel 1974 venne espulso dall'Unione degli Scrittori Sovietici e nel 1980 costretto all'esilio per le sue prese di posizione a favore di dissidenti come Sinjavskij, Solzenicyn e Sacharov. Attualmente vive tra la Russia e Monaco di Baviera. Tra le sue opere, Unione Anti-Sovietica, Mosca 2042, Il colbacco (tr. it. Einaudi, 1994) e i saggi Ritratto sullo sfondo di un mito (sui suoi polemici rapporti con Solzenicyn).

Francesco Guglielmino (Aci Catena, 8 marzo 1872Catania, 25 febbraio 1956) è stato un poeta e critico letterario italiano.

Francesco Guglielmo, nato ad Aci Catena l'8 marzo 1872, e morto a Catania il 25 febbraio 1956 è stato docente universitario di letteratura greca presso l'università di Catania, poeta in siciliano e critico letterario.

Figlio di Mario Guglielmino e Giuseppa Leonardi ha studiato nel liceo ginnasio e nell'Università di Catania dove si è laureato nel 1985 con una tesi su Lucrezio. Ha insegnato letteratura greca nell'Università di Catania dal 1932 al 1946. Sposatosi nel 1896 con Venera De Gaetano, ebbe tre figli.

Nel 1922 ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo Ciuri di strata, che lo ha fatto conoscere come poeta romantico in lingua siciliana[1].

  1. ^ Vitaliano Brancati, Romanzi e saggi, Milano, Mondadori, 2003, pp. Pp. 1597-1599, ISBN 8804513586.