Utente:Enrico Renna/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paolo Spagnolo (Napoli, 1930-2012) è stato un pianista italiano.

A cinque anni era già celebre come bambino prodigio in un cinegiornale dell'epoca.[1]

A sette anni tenne la sua prima tournée di concerti negli Stati Uniti. Fu allievo di Paolo Denza al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.

Nel dicembre 1946 il Ministero della Pubblica Istruzione istituì una speciale sessione d'esami convocando, in seduta straordinaria, una commissione che con quattro anni d'anticipo sui dieci previsti gli conferì il diploma per meriti eccezionali.

Nel 1947 vinse il primo premio al Concorso Internazionale di Ginevra, dopo aver vinto il secondo premio l'anno precedente. Fu amico e discepolo del celebre pianista italiano Arturo Benedetti Michelangeli.[2]

Tenne recital e concerti con orchestra per le più importanti associazioni musicali e nei maggiori teatri del mondo, tra cui il San Carlo di Napoli, la Scala di Milano, la Fenice di Venezia, il Comunale di Firenze, la Victoria Hall di Ginevra, la Diligentia Hall dell'Aja, la Wigmore Hall di Londra, il Gran Teatro Liceo di Barcellona, il Colon di Buenos Aires, il Municipal di Rio de Janeiro, il Solis di Montevideo, la Town Hall di New York ed altri ancora.

Negli Anni '50 incise numerosi dischi, prima a Torino per la Cetra e poi a Londra, in esclusiva, per la Decca. A partire dagli Anni '60 si dedicò principalmente all'insegnamento.

Nel 1996 vide la luce, per i tipi di Pagano Editore, la summa della sua arte pianistica ed estetica scritta assieme al filosofo Giovanni Stelli, Pianosophia.[3]

Negli ultimi anni riprese le registrazioni incidendo numerosi dischi che comprendono un vasto repertorio, tra cui opere significative di Bach, Beethoven, Chopin, Schumann, Brahms, Liszt e Debussy.

Dettato teorico

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Cinegiornale Luce, 1935
  2. ^ http://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/05/02/news/morto_il_pianista_paolo_spagnolo_enfant_prodige_si_diplom_a_15_anni-34327514/
  3. ^ P.Spagnolo/G.Stelli Pianosophia Pagano Editore, Napoli, 1996