Utente:Elitre/Libri/Palio di Siena/Premessa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


13 dicembre 2003. A Siena, come sempre, si festeggia Santa Lucia. Un internauta altoatesino, quella sera, scrive su un sito semisconosciuto: "Siena (SI) è un comune con circa 50 mila abitanti, capoluogo dell'omonima provincia". Segue una scarna tabella con i dati fondamentali, come il numero degli abitanti, il CAP o il prefisso telefonico. Nel settembre successivo un ragazzo calabrese inserisce sullo stesso sito una pagina che inizia così: "Il Palio di Siena è una corsa equestre di origine medeivale (!) che si svolge due volte l'anno in quel di Siena: il 2 Luglio, quando si corre il Palio di Provenzano, e il 16 Agosto, quando è la volta del Palio dell'Assunta", e che prosegue per una ventina di righe con una stringata storia e descrizione della corsa. A ispirarlo in questo non è stato aver vissuto un Palio di persona o averlo visto in televisione, ma la lettura di una storia a fumetti Disney di una ventina di anni prima, ambientata sulle lastre.

Centinaia e centinaia di persone, da tutto il mondo[1], si sono impegnate negli anni seguenti per migliorare sempre più queste pagine, scriverne tante altre (sulle contrade, sulla terminologia, sui fantini, sui cavalli), organizzarle, scattare foto, richiedere permessi di pubblicazione...

Quest'anno il progetto Wikipedia compie 10 anni. Per festeggiare in modo del tutto personale questa ricorrenza, presentiamo una raccolta, una semplice collezione delle voci paliesche presenti su Wikipedia in lingua italiana[2]; siamo i primi a stupirci del fatto che un simile documento occupi oggi centinaia di pagine. Siamo anche consapevoli del fatto che possa contenere errori - non solo di stampa - ed omissioni più o meno gravi, ma questo è il bello di Wikipedia: in questo preciso istante si può andare sulla versione online della pagina che si sta leggendo e modificarla in un paio di click.

Mentre l'aggregazione di questi contenuti è stata semplice poiché semiautomatica, crearli richiede più lavoro di quanto s'immagini. Citare fonti attendibili, anche per informazioni che generalmente si danno per scontate, implica una ricerca non indifferente. Ma è soprattutto il requisito dell'assoluta neutralità a sfidarci ad ogni nuova frase che viene aggiunta: è dura rimanere oggettivi e limitarsi a documentare i fatti, visto che per alcuni di noi il Palio non è soltanto una mera materia di studio.

È impossibile ringraziare singolarmente tutti gli utenti che nel tempo hanno contribuito alle voci contenute in questa raccolta: tutti i nomi, a prescindere dal rispettivo apporto, sono comunque elencati alfabeticamente nella sezione "Fonti e autori delle voci" [3]. Vogliamo però riconoscere qui anche il grande aiuto datoci da persone ed enti esterni a Wikipedia;

  • lo scrittore Roberto Filiani, per averci permesso di ripubblicare estratti dei suoi libri;
  • il sito internet ilpalio.org che ci ha parimenti permesso di attingere ai suoi contenuti;
  • il Consorzio Tutela del Palio di Siena che ci ha autorizzato a riprodurre gli stemmi e le informazioni presenti nel sito ufficiale;
  • il fotografo Roberto Vicario che ci invia ogni anno splendide immagini di prove e Carriere, autore anche della foto presente qui sopra (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Roberto_Vicario).

La nostra opera sul Palio non si limita all'enciclopedia: invitiamo ad aggiungere ai segnalibri anche Wikinotizie, in cui pubblichiamo, generalmente in tempo reale, gli articoli delle prove e della corsa (http://it.wikinews.org/wiki/Categoria:Palio_di_Siena), e Commons, che raccoglie invece le immagini paliesche utilizzate dai progetti della Wikimedia Foundation in tutte le lingue del mondo (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Palio_di_Siena).

Infine, è possibile commentare l'iniziativa e di lasciare ogni suggerimento su http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Elitre/Libri/Palio_di_Siena/Feedback: tutti saranno letti e considerati al fine di migliorare questo "libro" e preparare le prossime versioni. Un'ultima buona notizia: per averne una copia sempre aggiornata, è sufficiente andare su http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Elitre/Libri/Palio_di_Siena, cliccare PDF e dopo qualche minuto salvare il risultato sul PC (essendo il file di dimensioni notevoli, occorre cliccarci con il tasto destro e salvarlo anziché caricarlo all'interno del proprio browser).

29 maggio 2011 - i "Paliofili" di it.wiki

Si possono distribuire liberamente i testi di questa raccolta, stamparli, ampliarli ecc. nel rispetto di quanto previsto dalla licenza libera CC-BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it) sotto cui è pubblicata; è esclusivamente compito di chi intenda ridistribuirla assicurarsi invece che eventuali contenuti non liberi, come alcune immagini (per i quali la sola Wikipedia è autorizzata alla riproduzione) siano eliminati da versioni successive. Un elenco complessivo dei contributori con l'indirizzo delle singole pagine è presente nella sezione "Fonti e autori delle voci". Per le immagini occorre rispettare la rispettiva licenza indicata nella sezione finale "Fonti, licenze e autori delle immagini". Gli stemmi sono © del Consorzio Tutela del Palio di Siena e vanno tassativamente esclusi da versioni commerciali della raccolta. In caso di eliminazione di questa premessa da versioni derivate della raccolta è comunque necessario dare riconoscimento alle donazioni elencate sopra.

  1. ^ A puro scopo esemplificativo, vedere le statistiche relative alla voce Siena (http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Siena) e alla voce Palio (http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Palio+di+Siena)
  2. ^ Chiunque può creare una raccolta di voci di Wikipedia. Per saperne di più, http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Libri .
  3. ^ Certo, alcuni di quegli edit erano vandalici o comunque non accettabili, ma è anche grazie a questo tipo di contributi che la qualità è cresciuta, perché ci hanno portato ad intervenire, rileggere riformulare frasi poco chiare, integrare contenuti, aggiungere citazioni migliori.