Utente:Edoardo.brighenti/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Italian Open Data License

[modifica | modifica wikitesto]

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera


Le Italian Open Data Licenses (IODL) sono la licenze “aperte”, sviluppate da FORMEZ PA allo scopo precipuo di dare a tutte le Amministrazioni Italiane uno strumento chiaro e certificato, in grado di facilitare la diffusione e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico. Le licenze “Italian Open Data License” – la IODL v1.0 e la più recente IODL v2.0 – rappresentano le licenze più utilizzate, per numero di amministrazioni, in Italia.



Pubblicata da FORMEZ PA nel mese di ottobre 2010, la IODL v1.0 - così come la IODL v2.0 - è un contratto di licenza che ha lo scopo di consentire agli utenti di condividere, modificare, usare e riusare liberamente la banca di dati, i dati e le informazioni con essa rilasciati, garantendo al contempo la stessa libertà per altri. La presente licenza mira a facilitare il riutilizzo delle informazioni pubbliche nel contesto dello sviluppo della società dell'informazione. La IODL v1.0 impone all’utente di citare la fonte delle informazioni e di pubblicare e condividere gli eventuali lavori derivati con la stessa licenza o con licenza compatibile (CC-BY-SA o ODbL).


Pubblicata da FORMEZ PA nel mese di marzo 2012, la IODL v2.0 differisce dalla precedente per non imporre l'obbligo in capo all'utente di citare la fonte delle informazioni. La licenza IODL v2.0, in particolare, consente di creare lavori derivati utilizzando anche dati rilasciati con altre licenze c.d. “attribution” (che richiedano all’utente la sola indicazione della fonte) come le licenze Creative Commons Attribution (CC-BY) e le Open Data Commons Attribution (ODC-BY).


IODL v1.0 e IODL v2.0 a confronto

[modifica | modifica wikitesto]
Testo del titolo IODL v1.0 IODL v2.0
Data di pubblicazione Ottobre 2011 Marzo 2012
Validità della licenza
  • Tutto il mondo
  • Perpetua
  • Non revocabile
  • Tutto il mondo
  • Perpetua
  • Non revocabile
Diritti
  • Riprodurre, distribuire al pubblico
  • Concedere in locazione presentare e dimostrare in pubblico
  • Comunicare al pubblico ( messa a disposizione del pubblico inclusa)
  • Trasmettere e ritrasmettere in qualunque modo,
  • Eseguire, recitare, rappresentare,
  • Includere in opere collettive e/o composte pubblicare
  • Estrarre e reimpiegare le Informazioni
Come IODL v1.0
Diritto di creare lavori derivati

(es. mashup)

Vincoli
  • Indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante, includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un collegamento (link) ad essa
  • Pubblicare e condividere gli eventuali Lavori derivati con la stessa licenza o con una Licenza compatibile
  • Non riutilizzare le Informazioni in un modo che suggerisca che abbiano carattere di ufficialità o che il Licenziante approvi l'uso che fai delle Informazioni
  • Prendere ogni misura ragionevole affinchè gli usi innanzi consentiti non traggano in inganno altri soggetti e le Informazioni medesime non vengano travisate
  • Indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante, includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un collegamento (link) ad essa
  • Non riutilizzare le Informazioni in un modo che suggerisca che abbiano carattere di ufficialità o che il Licenziante approvi l'uso che fai delle Informazioni
  • Prendere ogni misura ragionevole affinchè gli usi innanzi consentiti non traggano in inganno altri soggetti e le Informazioni medesime non vengano travisate
Esercizio dei diritti concessi anche per finalità di tipo commerciale
Licenze compatibili


Le Amministrazioni e i soggetti privati che intendano rilasciare i propri dati e informazioni con una delle licenze IODL devono:

  • Indicare con la opportuna evidenza il nome della licenza (anche in sigla) comprensivo della versione (ad es. “Italian Open Data Licence 2.0” o “IODL 2.0”);
  • Inserire, se possibile il link alla licenza;
  • Inserire, in caso di pubblicazione sul Web, il logo della licenza.