Utente:Ecalzavarini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Raffaele Tripiccione

[modifica | modifica wikitesto]

Raffaele (Lele) Tripiccione (Firenze, 26 giugno 1956 -  Ferrara, 9 novembre 2021[1])  è stato un fisico italiano.

Raffaele Tripiccione, noto a tutti come Lele, si laurea con lode all'Università di Pisa nel 1980, dove è studente del corso ordinario in Fisica. La sua tesi, dal titolo “Alcuni problemi della cromodinamica quantistica perturbativa” [2], ha come relatore Adriano Di Giacomo [2][3]. In seguito è perfezionando presso la Scuola Normale Superiore [4].  

Dopo un periodo di ricerca (1981-1982) al laboratorio Fermilab, negli Stati Uniti, svolge la prima parte della sua carriera scientifica presso la sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Pisa. E’ ricercatore dell'INFN dal 1984, promosso primo ricercatore nel 1990 e dirigente di ricerca nel 1998[5].

Nel 2000 viene nominato professore ordinario di fisica teorica all'Università di Ferrara[5]. E’ coordinatore dei corsi di studio in Fisica ed in Informatica dell’Ateneo di Ferrara, e direttore della sezione di Ferrara dell’INFN dal 2017 al 2020.

Ricerca scientifica

[modifica | modifica wikitesto]

Autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche, intesse una vasta rete di relazioni e di collaborazioni, si contano circa 200 coautori[6].

I suoi interessi scientifici sono legati allo studio teorico e computazionale dei sistemi complessi, spaziando negli anni dalle teorie di gauge sul reticolo alla dinamica dei fluidi in regime turbolento, ai sistemi di spin. Coniuga la fisica teorica, la microelettronica e l'informatica, svolgendo attività di ricerca spesso di carattere interdisciplinare. Nel panorama italiano è un ricercatore di riferimento nell’ambito dello sviluppo di hardware per la fisica[7].

  1. ^ NEWS INFN: Addio a Raffaele Tripiccione, su home.infn.it.
  2. ^ a b Gruppo teorico Infn Pisa: lauree vecchio ordinamento dal 1974, su df.unipi.it.
  3. ^ Adriano di Giacomo, La fisica teorica a Pisa nel dopoguerra (PDF), su agenda.infn.it.
  4. ^ NOTIZIARIO DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, vol. 10, n. 4, 1980, pp. 1923–1946. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  5. ^ a b CV Raffaele Tripiccione ~2004, su chimera.roma1.infn.it. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  6. ^ Elenco delle pubblicazioni, su orcid.org. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  7. ^ Computer. Hardware di Gianfranco Bilardi, Raffaele Tripiccione - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008), su treccani.it.