Utente:Duibuqi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Xuan Zong (685762) è stato un imperatore cinese della dinastia Tang.[1] [2] [3]

Contesto Storico

[modifica | modifica wikitesto]

La dinastia Tang, di cui Tang Xuanzong è il settimo imperatore, regnò sulla Cina dal 618 d.C. al 907 d.C. con un breve intermezzo della seconda dinastia Zhou dal 690 d.C al 705 d.C.

Nel 683 dopo la morte di Li Zhi (Tang Gaozong) successe al trono il primo figlio avuto con Wu Zhao: Li Hong (Tang Zhongzong), che accusato di tradimento dalla madre dovette abdicare a favore del fratello Li Xian (Tang Ruizong). Ruizong dopo essere stato per sei anni un imperatore fittizio ai comandi della madre si vide sottrarre il titolo di imperatore da Wu Zhao che, fondando una seconda dinastia Zhou, regnò per quindici anni con il nome di Wu Zetian, rimanendo l'unica donna ad aver ricoperto il ruolo di imperatrice regnante a pieno titolo e non quello di moglie o concubina dell'imperatore.[4]

Dopo la sua abdicazione nel 705 d.C il potere tornò in mano a Tang Zhongzong fino al 710 d.C. anno in cui morì a causa degli intrighi di corte. Il regno del suo successore fu ancora più breve, infatti dopo due anni Tang Ruizong (spodestato dalla madre durante il suo regno precedente) decise di abdicare interpretando, sotto la guida della sorella Taiping, la visione di una stella cadente come segno divino che il suo tempo era concluso.

Grazie a intrighi di corte e alla speranza di poter seguire le orme della madre-imperatrice, che governava de facto alle spalle del figlio, Taiping fece salire al trono il nipote Tang Xuanzong (figlio di Ruizong) nel tentativo di divenire il nuovo centro di potere dell’impero. Tuttavia una volta capito che il nipote non sarebbe stato facile da manipolare decise di togliersi la vita. [5]

Nato Li Longji (Cinese: 李隆基) viene ricordato con molti nomi; essendo il terzo figlio di Li Xian viene chiamato Li Sanlang (Cinese: 李三郎, terzo dei figli di Li), una volta divenuto imperatore prende il titolo di Tang Xuanzong (Cinese: 唐玄宗). Durante il regno di Wu Zetian, l'imperatrice costrinse tutti i suoi discendenti a cambiare cognomi in Wu di conseguenza Li Longji che ne era il nipote fu costretto a cambiare il propiro nome in Wu Longji.

  1. ^ Sabattini M. e Santangelo P., IV, in Storia della Cina, Bari-Roma, Laterza, 2005, pp. 261-269.
  2. ^ (EN) Paul W. Kroll, Recalling Xuanzong and Lady Yang: A Selection of Mid and Late Tang Poems, in Tang Studies, n. 35, 28 Novembre 2017, DOI:10.1080/07375034.2017.1382435 (archiviato dall'url originale).
  3. ^ (EN) Kwok-Yiu Wong e 王 國堯, Corruption and legitimacy, in Monumenta Serica,, n. 58, 5 Marzo 2015, pp. 65-108, DOI:10.1179/mon.2010.58.1.003.
  4. ^ (EN) Emily Mark, Wu Zetian, su Ancient History Encyclopedia, 17 Marzo 2016. URL consultato il 23 Settembre 2018.
  5. ^ (EN) Emily Mark, Xuanzong, su Ancient History Encyclopedia, 31 Marzo 2016. URL consultato il 23 Settembre 2016.