Utente:DanteGottardo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Silvestro (Saletto).

Chiesa parrocchiale di San Lorenzo
Eretta nel 1747 nei pressi di una precedente chiesa costruita a cavallo tra il XIV e il XV secolo e ampliata sul finire del XIX secolo, è degna di nota per una tela del pittore Bernardino Licinio raffigurante i santi patroni Lorenzo e Silvestro con al centro la Beata Vergine, opera eseguita nel 1535 e oggi posta sopra il coro. Altro elemento di spicco è il notevole campanile, alto 76 metri eretto tra il 1859 e il 1866 dal parroco Don Antonio Groppo. È stata oggetto di un importante restauro nel 2013.

Chiesa di San Silvestro

Chiesa di San Silvestro
Antica chiesa campestre che si trova in località Garzara, in quello che era il primo nucleo abitativo di Saletto, risalente all'età romana. Fu fondata inizialmente nel VII secolo e successivamente ricostruita, più grande e in stile romanico,tra il IX e il X secolo. Presenta una singola navata con un abside, copertura a capriate lignee, pavimento in mattoni e un campanile inserito nell'angolo della facciata, rivolta a ovest. La chiesa è stata costruita utilizzando materiale di recupero di epoca romana, cosa osservata dalla presenza di cippi, visibili all'esterno, e da una stele sepolcrale ritrovata sotto l'altare durante i restauri del 1997-1998.

La chiesa all'interno è impreziosita da affreschi databili tra il XV e il XVI secolo. Nel catino dell'abside troviamo un Cristo pantocratore che sovrasta la Madonna e quattro santi tra cui San Rocco e San Sebastiano[1]. Troviamo affrescate anche cinque Maestà, di cui quattro lungo le pareti e una a sinistra dell'abside. A destra di quest'ultimo è invece raffigurato San Silvestro papa[2].

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Vallaresso Pisani
Situata in pieno centro storico, la Vallaresso Pisani è una tipica villa veneta signorile a due piani con sottotetto. Costruita nella prima metà del XVII secolo, è stata recentemente restaurata, diventando da marzo 2013 la nuova sede del municipio di Saletto e, dal febbraio 2018[3], del municipio di Borgo Veneto.

Elementi naturalistici

[modifica | modifica wikitesto]

El Moraron
El Moraron (o El Moraro) è un gelso bianco secolare, che si trova all'incrocio tra via Gorgo e via Dossi, nella omonima frazione. È censito e catalogato come albero monumentale dalla Provincia di Padova[4].

Territorio dell'ex comune di Saletto all'interno della provincia di Padova
  1. ^ Chiesa di San Silvestro a Saletto Una chiesa romanica edificata nel IX-X secolo nei pressi dell'antico alveo dell’Adige, su collieuganei.it.
  2. ^ Architetto Alberto Ruffato, Direttore dei lavori, La chiesetta di S. Silvestro, in La chiesetta di S. Silvestro, 21 ottobre 1999.
  3. ^ Sommario BURV - Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, su bur.regione.veneto.it. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  4. ^ Fonte: Provincia di Padova, Censimento e catalogazione degli alberi monumentali, su websit.provincia.padova.it (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).