Utente:DDMassimo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Autostazione di Roma Tiburtina

[modifica | modifica wikitesto]
Punti di stallo dei pullman all'interno dell'Autostazione Tiburtina

L'Autostazione Tibrutina è una stazione di bus in cui ogni giorno confluiscono centinaia di autolinee nazionali e internazionali, che partono o passano per la città di Roma.

L'autostazione è nata nel 1995 in accordo con il Comune di Roma. Nel 1999 la Tibus, società partecipata da operatori di servizi di linea di trasporto pubblici e privati, realizza l'attuale struttura dopo la stipula della convenzione, che la rende concessionaria del diritto di superficie dell’area sulla quale si estende l'autostazione. Il progetto è stato avviato interamente con capitale privato, a carico della Tibus, con l'obiettivo di risolvere il problema dello stazionamento degli autobus in Piazza della Repubblica.

Nel 2002 inizia la piena attività dell'autostazione che diventa col tempo capolinea di tutti i servizi con autobus di lungo raggio, assumendo la funzione esclusiva di servizio pubblico.

L'autostazione Tiburtina è situata in un punto strategico della Capitale, fra Stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, la linea B della metropolitana, i capolinea del trasporto pubblico locale e le stazioni dei taxi. Per questa sua posizione è considerata il punto di snodo più importante della città capitolina per chi arriva e deve partire.

Map

Ad oggi transitano per l'autostazione più di 8 milioni di passeggeri all'anno; nel 2002 erano solo 3 milioni[1]. Numeri che l'hanno resa l'autostazione più importante d'Italia per volume di passeggeri. Durante il periodo natalizio hanno transitato da e per l'autostazione tiburtina circa 800 mila persone[2]. Inoltre, la stazione raccoglie 103 operatori di trasporto e circa 600 autobus giornalieri[3].

L'Autostazione oggi è un terminal molto importante per la città di Roma e offre ai propri passeggeri tutti i servizi necessari[4], come:

  • Servizio di vigilanza permanente garantito da GPG armate e da un impianto di videosorveglianza digitale ad alta risoluzione che controlla sia le aree interne che limitrofe.
  • Sala operativa, attiva 24 ore su 24, per la gestione del traffico degli autobus.
  • Colonnine SOS dislocate nelle aree principali, anche esterne, della stazione e collegate con la Sala Operativa che gestisce le richieste di aiuto.
  • Tre biglietterie che fungono anche da punti di informazione.
  • Servizi igienici.
  • Servizio di pulizia della stazione.
  • Assistenza alle persone disabili, attraverso l’attivazione del punto PRM (punto per Persone a Ridotta Mobilità).
  • Parcheggi riservati ai disabili e alle gestanti.
  • Servizi di informazione online destinati agli utilizzatori dell’autostazione e a chiunque ne abbia necessità.
  • Monitor con indicazioni in tempo reale degli arrivi e delle partenze.
  • Servizio wi-fi gratuito.

Canali di informazione

[modifica | modifica wikitesto]

Sito internet: Tibus Roma [1]

Pagina Facebook: [2]

  1. ^ Tibus Roma, su tibusroma.it.
  2. ^ news, su tibusroma.it.
  3. ^ news, su tibusroma.it.
  4. ^ Servizi, su tibusroma.it.