Utente:D. D'Urso/Sandbox/piano nobile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il piano nobile, composto da dieci ambienti affrescati, è il primo piano del palazzo ed era il piano di rappresentanza della famiglia Accorretti. Il progetto iniziale (A.C.M. Archivio domestico della famiglia Accorretti, fasc. 405, cfr. Mangialardo 2020, p. 47) del palazzo rimase parzialmente incompiuto, come testimonia la presenza di una terrazza in corrispondenza di un presunto salone e la mancata realizzazione dello scalone monumentale. Dall’ingresso è possibile accedere alla terrazza e agli ambienti, i cui dipinti murali sono stati realizzati alla fine del secolo XVIII.

La prima sala affrescata, a cui si accede dall’ingresso del piano nobile, è la sala Rosa. La decorazione della volta a botte, caratterizzata da colori tenui, è scandita da riquadri raffiguranti temi diversi: scene di paesaggi immaginari, scene di cielo con volo di rondini e vasi di fiori a grottesche. Orizzontalmente, la volta è scandita da fasce di colore blu scuro con un motivo a fiori bianchi, che viene ripreso nelle cornici delle scene di paesaggi agli angoli della sala.

-       Tesi “VIRTUTE DUCE COMITE FORTUNA STORIA DI UNA FAMIGLIA VIRTUOSA: GLI AFFRESCHI DI PALAZZO ACCORRETTI DI FILOTTRANO” di G. Mangialardo 2020, p. 50.

Sala di Leda e il Cigno
[modifica | modifica wikitesto]

La sala, probabilmente utilizzata in origine come camera da letto, prende il nome dal soggetto che caratterizza il soffitto: la giovane Leda tiene sulle ginocchia un grande cigno e lo accarezza teneramente. La scena qui raffigurata, generalmente intrisa di tensione passionale, rappresenta invece un amore composto e privo di allusioni esplicite alla sfera sessuale. Una cornice architettonica dipinta racchiude la raffigurazione mitologica centrale, ai cui lati vi sono quattro medaglioni ovali, dipinti di verde e caratterizzati dalla presenza di figure a monocromo. Il resto della volta prevede una decorazione di sfondo a grottesche.

-       Tesi “VIRTUTE DUCE COMITE FORTUNA STORIA DI UNA FAMIGLIA VIRTUOSA: GLI AFFRESCHI DI PALAZZO ACCORRETTI DI FILOTTRANO” di G. Mangialardo 2020, p. 50 - 52.

Salone principale
[modifica | modifica wikitesto]

Nel cuore del palazzo si trova il grande salone rettangolare, che risulta essere il più riccamente decorato. Il soggetto principale della decorazione, che si staglia al centro del soffitto, potrebbe essere la personificazione di Flora. Questa è raffigurata seduta sulle nuvole mentre interagisce con dei puttini. Ai quattro lati della rappresentazione centrale si articolano scene mitologiche: in alto e in basso si trovano due scene di rapimenti di fanciulle, mentre a destra e sinistra rispettivamente vi sono il mito di Perseo e Andromeda e l’episodio di Polifemo, Aci e Galatea. Quest’ultime due scene sono entrambe copie dalla decorazione della Galleria Carracci al Palazzo Farnese di Roma, probabilmente riprese dalle stampe di C. Cesi[1].

-       Tesi “VIRTUTE DUCE COMITE FORTUNA STORIA DI UNA FAMIGLIA VIRTUOSA: GLI AFFRESCHI DI PALAZZO ACCORRETTI DI FILOTTRANO” di G. Mangialardo 2020, p. 52 - 54.

Sala di Venere
[modifica | modifica wikitesto]

Dal Salone principale si accede alla sala di Venere, utilizzata come sala da pranzo. Venere, protagonista della decorazione, è seduta su un carro dorato a forma di conchiglia, guidato da due cigni con la presenza di Cupido. La rappresentazione riprende la descrizione presente nel volume I dell’”Iconologia” di C. Ripa. Sopra e sotto il trionfo di Venere, vi sono due riquadri con scene di putti che giocano tra loro. A destra e sinistra, due scene classicheggianti, sono sormontate da due grottesche con corpo di leone e faccia di donna.

-       Tesi “VIRTUTE DUCE COMITE FORTUNA STORIA DI UNA FAMIGLIA VIRTUOSA: GLI AFFRESCHI DI PALAZZO ACCORRETTI DI FILOTTRANO” di G. Mangialardo 2020, p. 54 - 55.

Sala della Fama
[modifica | modifica wikitesto]

Oggi utilizzata come camera da letto, originariamente adibita a salotto vista la presenza di decorazione nelle pareti. Gli affreschi della volta sono suddivisi in diversi riquadri: uno centrale e 4 ai lati con cornici architettoniche. Nella scena centrale vi è una personificazione della Fama rappresentata come una donna alata che stringe due trombe nelle mani. I riquadri laterali contengono le personificazioni delle 4 stagioni: a destra l'estate, a sinistra l'inverno, in basso l'autunno e in alto la primavera. Il tutto abbellito con grottesche ed elementi zoomorfi.

-Tesi “VIRTUTE DUCE COMITE FORTUNA STORIA DI UNA FAMIGLIA VIRTUOSA: GLI AFFRESCHI DI PALAZZO ACCORRETTI DI FILOTTRANO” di G. Mangialardo 2020, p.55-56

Salottino dei Putti
[modifica | modifica wikitesto]

La scena centrale della volta di questa sala raffigura tre Putti intenti a giocare tra loro. Agli angoli sono disposti quattro atlanti che reggono sulla testa una cesta di fiori, le ombre portate dall'artista tendono a ricalcare quelle dovute alla luce naturale che entra dalla finestra. La scena centrale è inserita in una cornice dai toni gialli e arancioni ed affiancata sui quattro lati da paesaggi e decorazioni a grottesche. I paesaggi sono intervallati da piccolo riquadri a sfondo blu con figure dipinte a monocromo.

-Tesi “VIRTUTE DUCE COMITE FORTUNA STORIA DI UNA FAMIGLIA VIRTUOSA: GLI AFFRESCHI DI PALAZZO ACCORRETTI DI FILOTTRANO” di G. Mangialardo 2020, p.56-57

Sala delle divinità romane
[modifica | modifica wikitesto]

In un ambiente comunicante con il Salottino dei Putti e il Salone principale, si trova la Sala delle divinità romane. Al centro della volta, all'interno di un ottagono, si staglia una donna alata e vestita di bianco, probabilmente la personificazione di un vento. Ai lati del riquadro quattro medaglioni rotondi a sfondo rosso e figure monocromo con scene a tema amoroso, tra queste ritorna il tema di Leda e il cigno. I medaglioni sono inseriti in coppie di esagoni a sfondo blu e figure monocrome. Le figure all'interno degli esagoni sono riprese dal Romanum Museum di M. De la Chausse[2], tra le numerose si possono riconoscere: Apollo[3], Venere[4], Antino[5].

-Tesi “VIRTUTE DUCE COMITE FORTUNA STORIA DI UNA FAMIGLIA VIRTUOSA: GLI AFFRESCHI DI PALAZZO ACCORRETTI DI FILOTTRANO” di G. Mangialardo 2020, p.57-59.

Bagno Blu

La stanza è adibita all'uso di bagno e vi si accede solo dalla Sala delle divinità romane. Presenta delle decorazioni simili a quelle della Sala Rosa, con lo sfondato di un grande cielo in cui si inseriscono dei volatili che volteggiano; tutt'intorno corre la decorazione illusionistica di una ringhiera, su cui si poggiano dei vasi di fiori. Ai lati vi sono quattro riquadri con raffigurazioni di diverse specie di uccelli, affiancati da decorazioni a grottesche. Negli angoli ritorna l'ornamento ad ombrello.

-Tesi “VIRTUTE DUCE COMITE FORTUNA STORIA DI UNA FAMIGLIA VIRTUOSA: GLI AFFRESCHI DI PALAZZO ACCORRETTI DI FILOTTRANO” di G. Mangialardo 2020, p.59-60.

Sala degli affreschi coperti e Sala dei Capricci
[modifica | modifica wikitesto]

Queste sale erano in origine parte di un altro palazzo appartenente alla famiglia Gentiloni. La testimonianza dell'appartenenza a un altro palazzo è confermata dalla differenza d'altezza dei pavimenti. Diversamente dalle altre sale, queste presentano volte in mattoni e le unghiature delle finestre, non presenti nelle altre stanze.

La Sala degli affreschi coperti presenta sulle sommità delle pareti una fascia blu probabilmente realizzata ex post. Sotto la copertura calcificata della volta sono presenti due strati di affreschi, quello più antico è probabilmente la decorazione originaria del palazzetto Gentiloni; lo strato più moderno potrebbe essere la decorazione settecentesca coeva che interessa le altre stanze.

La Sala dei Capricci, oggi camera degli ospiti, nella volta era decorata con quattro medaglioni di paesaggi immaginari a monocromo contornati da una spessa cornice verde. Gli angoli sono caratterizzati da colonne bianche, decorate a grottesche dorate e piccoli medaglioni a sfondo blu e figure monocrome, che convergendo verso il centro strutturano e dividono lo spazio. Resta intatto il medaglione della parete di fondo a tema paesaggistico.

-Tesi “VIRTUTE DUCE COMITE FORTUNA STORIA DI UNA FAMIGLIA VIRTUOSA: GLI AFFRESCHI DI PALAZZO ACCORRETTI DI FILOTTRANO” di G. Mangialardo 2020, p.60-61.