Utente:Cruccone/archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Qua metto parti della mia pagina utente vecchie.

Pare che sia candidato ad un'elezione. Forse non dovrei esprimermi al riguardo fino alla fine, ma mi sembra giusto ringraziare tutti quelli che hanno già votato, che voterebbero se potessero, che non hanno votato perché non se la sentono o perché non sono interessati o semplicemente non hanno ancora votato; ringrazio anche tutti coloro che hanno fatto sì che arrivassi a questo punto, non cacciandomi dopo le prime ca**ate (iniziali e non solo), ma aiutandomi a capire i miei errori.

Commento post-elezione

[modifica | modifica wikitesto]

Sperando di non violare il copyright, "Evviva l'Italia, evviva la Bulgaria..." (Elio e le Storie Tese). Ok, guardando ai risultati non si può negare che non sia stata un'elezione bulgara, 45 voti favorevoli più alcuni attestati di stima da chi non poteva votare vorranno pur dire qualcosa. Sì, ma cosa? Che la community si aspetta molto da me e chiaramente vorrà essere ripagata della fiducia, quindi per me hic sunt leones (credo la versione antica di mo' so' ca**i). Ringrazio tutti quelli che mi hanno votato, menzione speciale per chi mi ha fatto raggiungere il quorum, per chi me lo ha fatto doppiare, per chi mi ha votato nonostante pochi minuti prima avessi espresso un parere negativo su di una sua proposta al bar, a chi mi ha fatto sperare per un momento che l'elezione non sarebbe stata bulgara e per tutti gli altri (Ragazzi, siete troppi!)

Un anno su wikipedia

[modifica | modifica wikitesto]

15:05, 10 dic 2005 (CET). Oggi è il mio primo wikicompleanno, per cui scrivo qui qualche riflessione. Sono arrivato su wikipedia quasi per un caso, dopo che una persona me ne aveva parlato ad una festa tra un bicchiere di vino e una fetta di torta. All'inizio qualche piccola modifica da anonimo, più per gioco che altro, ma in poco tempo sono stato scambiato per un bot, mentre mi ostinavo ad inserire i comuni limitrofi (lavoro inutile, in quanto lo stavano facendo meglio i bot). Da allora molto lavoro di quantità, come stile preferisco inserire molte informazioni omogenee in molti articoli piuttosto che concentrarmi su un singolo articolo (i pochi inserimenti lunghi sono traduzioni). Per quanto riguarda l'aspetto comunitario, sono stato preso solo in un secondo momento, ma da allora non sono più riuscito a staccarmene, inoltre essendo amministratore un po' di responsabilità si sente. Conflitti con altri utenti ci sono stati e ci sono tuttora, niente di serio ma visioni diverse del progetto; in ogni caso ho trovato le discussioni molto costruttive, mai un puro scambio di flame. Alcuni wikipediani li ho incontrati di persona, altri mi piacerebbe; sicuramente il mezzo wiki crea molti misunderstanding, di persona le discussioni finiscono facilmente a tarallucci e vino, proprio per la maggior facilità di spiegarsi. Potrei scrivere ancora molto, ma non vorrei che questa pagina venisse proposta in cancellazione in quanto blog.

Un anno da admin

[modifica | modifica wikitesto]

21:52, 20 mag 2006 (CEST). Come vola il tempo, è già passato un anno da quando la comunità mi ha insignito dei bottoncini. Sono cambiate molte cose da allora, wiki ha molte più voci, molti più utenti (un buon indicatore è proprio il numero di voti per eleggere un admin, oggi non supererei il quorum...). Io sto ancora facendo comuni svizzeri, ma va beh... Come vedo il mio ruolo da admin? Ho ricevuto sia complimenti sia critiche (anche da utenti esperti), mi riconosco nel ruolo tecnico dell'admin, un po' meno in quella di guida. Tendenzialmente cerco di mediare e di trovare soluzioni semplici ai problemi, a volte vado sopra le righe e chiedo scusa per questo. Mi piacerebbe avere una wiki con più admin, che possano portare idee nuove e dare una grossa mano nel lavoro sporco (più semplice da fare se si hanno i bottoncini a disposizione - ogni riferimento a qualcuno che ha rifiutato la candidatura è puramente casuale). Rispetto a un anno fa credo di avere più esperienza e meno freschezza, ma rimangono comunque moltissime cose da imparare (d'altronde si sta su wiki anche per quello). Per chiudere, avevo pensato di festeggiare l'anniversario dell'elezione mettendomi in amministratori problematici, sentitevi liberi di insultarmi nella mia pagina di discussione.

22:43, 27 giu 2006 (CEST) Questo è un uso improprio di wikipedia quindi cancellate pure. Non so cosa stia succedendo su wikipedia, i flame sono all'ordine del giorno e si litiga per qualunque cosa. Accuse di censura piovono da ogni dove, sia da dentro sia da fuori, e a forza di urlare avranno pure ragione. Si vota su qualunque cosa, talvolta si vota a prescindere e molto spesso ognuno vota una versione diversa della domanda iniziale. Sta raggiungendo livelli incredibili la guerra tra la casta degli admin che ammettono solo in base a simpatie e chi vuole a tutti i costi silurare gli admin, probabilmente per vedere di nascosto l'effetto che fa. La corsa alla creazione della regole il più complicate possibile è in pieno svolgimento. Forse sono io che vedo tutto nero, forse è solo una wikioverdose, non lo so, ultimamente mi riconosco molto poco nella comunità, pur continuando a credere nella validità del progetto.

Ho deciso di rinunciare ai miei diritti di amministratore. Nella tradizione dei grandi maestri, ho preferito farlo in silenzio, per non aggiungere inutile rumore al progetto. Però credo di dovere delle scuse a molte persone. Chiedo scusa a tutte le persone che mi hanno dato fiducia in questi due anni, proponendomi come amministratore, votandomi e confermandomi, sia in occasioni ufficiali sia nei piccoli atti quotidiani. In questo momento, egoisticamente, sto tradendo la vostra fiducia. Non pretendo che siate d'accordo con la mia decisione, non pretendo che capiate, chiedo solo che rispettiate la mia decisione. Chiedo scusa agli amministratori che dovranno sobbarcarsi quel poco di lavoro sporco che avrei fatto io, le inversioni di redirect e le pulizie di cronologia che vi chiederò di fare. So che mi fischieranno le orecchie.

«Qualcuno è andato per formarsi, chi per seguire la ragione,
chi perché stanco di giocare, bere il vino, sputtanarsi, ed è una morte un po' peggiore.»