Utente:Crissaholo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La traduzione specializzata, anche nota come traduzione specialistica, è un concetto utilizzato nei corsi universitari e nell’industria della traduzione.[1] Un testo è da considerarsi specializzato se, durante la traduzione, è richiesta la conoscenza in campi specifici che normalmente non farebbero parte della conoscenza generale di un traduttore o di uno studente della materia.[2]

La traduzione specializzata nell’industria della traduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Sottocapitolo 1

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine “specializzato” si applica in maniera differente a seconda che riguardi un traduttore oppure un testo. Alcuni traduttori lavorano in svariati campi (come quello della giurisprudenza, della medicina o delle scienze ambientali), mentre altri sono “specializzati” o “specialisti”, nel senso che lavorano esclusivamente in uno o due campi. Uno specialista può tradurre sia testi specializzati che divulgativi. Un testo può essere definito specializzato se la sua traduzione richiede competenza in un campo che normalmente esula dalla conoscenza generale del professionista. Ad esempio, un traduttore “specializzato in finanza” potrebbe dover tradurre testi finanziari non specializzati, cioè che non richiedono una conoscenza approfondita in quell’ambito. Di norma i professionisti specializzati in un campo possono chiedere una remunerazione più elevata.

Per comprendere e tradurre un testo specializzato, il traduttore deve possedere o acquisire conoscenze approfondite o altamente specifiche nel campo di interesse. Ad ogni modo, il livello di comprensione richiesto per tradurre testi specializzati è nettamente inferiore al livello posseduto dagli esperti del settore, perciò, spesso anche i traduttori con esperienza devono consultare degli esperti quando la loro conoscenza non è sufficiente.

La comprensione del testo è necessaria in quanto la traduzione non consiste nella mera traslocazione di parole da una lingua all’altra. I professionisti devono quindi essere in grado di garantire la corrispondenza in termini di senso, formale e sostanziale, tra il testo originale e quello di arrivo. Tuttavia questa uguaglianza non può essere garantita se non viene adeguatamente compreso ciò che l’autore intendeva comunicare.

Alcune agenzie di traduzione distinguono tra “testi generali”, per i quali è sufficiente una conoscenza complessiva nel campo, “testi specializzati”, per i quali, invece, è richiesta una conoscenza settoriale avanzata, e ” i testi altamente specializzati”, per i quali si presuppone una conoscenza dettagliata dell’argomento (come nel caso dei motori a reazione o del diritto commerciale). Nonostante questa ripartizione, svariati testi contengono parti generiche e parti specializzate, o altamente specializzate, perciò il prezzo richiesto può variare a seconda dei gradi di specializzazione.

Oltre ai concetti propri di un determinato campo nella lingua di partenza, i traduttori devono conoscere o apprendere i corrispondenti termini nella lingua di arrivo.[3] Ma, nell’eventualità in cui l’argomento sia sconosciuto nella cultura di arrivo, i traduttori si rivolgono a degli esperti.

Solitamente i traduttori devono avere padronanza degli stili di scrittura, che caratterizzano ciascun genere sul quale lavorano (ad esempio, un traduttore giuridico potrebbe dover tradurre contratti, sentenze giuridiche o procedimenti giudiziari). È altresì importante che abbiano un’idea chiara su chi saranno i potenziali lettori, in modo tale da poter adattare il testo nella maniera più adeguata.

Alcuni testi specializzati sono scritti “da esperti per altri esperti”, alcuni “da esperti per non esperti” e altri da “divulgatori” che non sono esperti del settore, ma che hanno una maggiore conoscenza nel campo rispetto ai potenziali lettori (per esempio, i giornalisti scientifici che scrivono per un pubblico generico). Altri testi possono essere destinati a più di una categoria di lettori, per esempio, uno studio sulla ristrutturazione di un ponte potrebbe avere una sezione indirizzata ai dirigenti dei trasporti, una ai contabili, e una agli ingegneri.

Chi traduce i testi specializzati

[modifica | modifica wikitesto]

Il dibattuto su chi debba tradurre testi specializzati, se professionisti del settore oppure traduttori, si è protratto a lungo: generalmente si ritenere che i professionisti realizzino le migliori traduzioni, in quanto questa tipologia di testo è per la maggior parte “da esperto a esperto”, ma, nonostante ciò, anche un professionista potrebbe incontrare degli ostacoli nel tradurre. Risulta alle volte difficile trovare un esperto che non solo possieda le abilità linguistiche e traslazionali, ma che sia anche disponibile a completare il lavoro entro i tempi prestabiliti. È invece più facile trovare un esperto con il quale il traduttore professionista possa consultarsi che, oppure una figura che revisioni la traduzione completa cercando eventuali errori concettuali o terminologici.

Esistono però casi in cui un laureato in giurisprudenza diventi un traduttore giuridico professionista, e altri in cui gli esperti del settore prendono parte alla traduzione di brevi testi.

  1. ^ Moodle Scienze umane: Login al sito, su elearning.unipd.it. URL consultato l'8 aprile 2022.
  2. ^ Ubaldo Stecconi, Manuale di traduzione : teorie e figure professionali, 1. ed, Carocci, 2007, p. 102, ISBN 978-88-430-3968-5, OCLC 83594775.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]