Utente:CoRita/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Barbaro Messina, maestro ceramista, nasce nel 1944 a Paternò – Catania -.

Si forma artisticamente a Catania agli inizi degli anni sessanta. Desideroso di una ricerca personale su nuove tecniche, inizia a frequentare le botteghe di antica tradizione ceramica delle città del Nord Italia, Francia e Spagna, apprendendo le nuove tecniche di ceramica contemporanea.

Verso la metà degli anni sessanta, prima a Catania e in seguito nella sua città natia, Paternò, fonda lo Studio Le Nid , uno Studio d’Arte con annesso un laboratorio di ceramica dove inizia, negli anni 70, la sperimentazione della tecnica per maiolicare alcuni scarti di basalto lavico dell'Etna.

Negli anni 80 collabora e partecipa con la regione Sicilia a numerose mostre, conferenze e fiere di fama mondiale (Firenze, Verona, Milano, Bologna, Parigi, Londra, Osaka, Francoforte, Orlando, Pachino, Singapore, New York, Valencia, Dubai ecc.) fiero di mostrare i primi frutti della sua sperimentazione sul basalto etneo, suscitando stupore e curiosità e conquistando numerosi premi e riconoscimenti.

Agli inizi degli anni 90 dà una svolta alla sua ricerca iniziata vent'anni prima: grazie al suo estro creativo, la pietra lavica dell'Etna, fino a quel momento impiegata per l'arredo urbano, si trasforma in un complemento d’arredo: tavoli, top per cucina e bagno, panche, lampade, camini... Con impegno e passione, mette nelle sue opere i colori vivacissimi della sua terra, così quella aspra e fredda superficie lavica diventa uno oggetto brillante. La finezza della maiolica incontra la resistenza della pietra dando vita ad un connubio strepitoso di eleganza, design e funzionalità, grazie anche alle continue collaborazioni da parte di Barbaro Messina con arredatori, designer e architetti di fama internazionale, tra cui Ettore Sottsass.

Nel 1997-98 il comune di Nicolosi gli affida la gestione un padiglione collocato nell’area artigianale della città. Nasce così la prima scuola di ceramica su pietra lavica dell’Etna, centro di formazione, ricerca e sperimentazione. In pochi anni forma più di 40 giovani che aprono bottega a Nicolosi, Catania e provincia. Il piano soprastante il laboratorio-scuola diventa sede di una esposizione museale che racconta alcune delle grandi mostre del Maestro come Fuoco e Terra dell’Etna, Federico II di Svevia nel territorio etneo, Opus Etna, ecc. Mostre che hanno spinto artisti, designer e architetti di tutto il mondo a confrontarsi con la lava etnea.

Nel 2005 l’assessorato regionale ai beni culturale istituisce, dietro esempio dell’UNESCO, il REI, Registro Eredità Immateriali, in cui il maestro Barbaro Messina viene iscritto nella sezione dei tesori umani viventi come maestro del ciclo della pietra lavica.

Nel 2006 viene chiamato a far parte del Consiglio Nazionale della Ceramica divenendo membro dell’AICC (Associazione Italiana Città delle Ceramiche).

Attualmente vive, lavora e insegna a Paternò.