Utente:ClaudiaFranchesin/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Matthias Lodi

[modifica | modifica wikitesto]

Matthias Lodi (Trieste, 3 ottobre 1986) è un pilota automobilistico italiano.

Matthias Lodi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso65 kg
Automobilismo
CategoriaGran Turismo
 
  • 2001  Primo Classificato Campionato Regionale FVG (cat. 100 Junior); partecipa al Campionato Italiano Open (cat. 100 Junior), Open Master (cat. 100 I.C.A.) selezioni al Campionato Europeo conseguendo dei buoni risultati.
  • 2007  Secondo Classificato nel Campionato Triveneto monomarca (FAI Sport) con le Peugeot 106 Challenge.
  • 2008  Primo Classificato nel Campionato Triveneto nella cat. 106 CHallenge.
  • 2009  Primo Classificato nel Campionato Triveneto nella cat. 106 CUP,

          Primo Classificato nel Trofeo Italiano Pista cat. 106 CUP  

          Primo Classificato nel Trofeo Invernale Pista cat. Serie.

  • 2010  Titolo di Vicecampione nella cat. B (prototipi).
  • 2011  Titolo di Vicecampione nel Campionato monomarca con le Renault Clio Williams.
  • 2012  Primo Classificato nel Campionato Clio RS CUP 2000 (Trofeo Italiano Pista).
  • 2013  Primo Classificato nel Campionato Internazionale Grande Punto CUP,

          Secondo Assoluto nel Campionato Sloveno,

          Vicecampione Triveneto nella cat. C

          Incoronato da Jean Todt come Campione Europeo FiA CEZ nella categoria Under 1.600cc.

  • 2015  Primo Classificato nel Campionato Master Driver Triveneto nella cat. Sport Prototipi,

          Vicecampione Triveneto nella medesima categoria  

          Terzo Assoluto nel Campionato Europeo FiA CEZ cat. Under 1.600cc con solo 4 gare disputate.

  • 2016  Primo Classificato nel Campionato Triveneto nella cat. Sport Prototipi,

          Primo Classificato nel Campionato Triveneto Master Driver nella cat. Sport Prototipi,

          Primo Classificato Trofeo Invernale nella cat. Sport Prototipi,

          Campione Italiano nel Formula Driver nella cat. Sport Prototipi

          Primo Classificato nel Campionato Italiano Turismo Renault Twingo CUP.

  • 2017  Primo Classificato nel Campionato Sloveno Turismo Renault Twingo CUP,

          Primo Classificato nel Campionato Austriaco nella cat. TWC,

          Primo Classificato nel Campionato Internazionale EuroTwingo CUP,

          Primo Classificato nel Campionato Internazionale ESET EuroTwingo CUP,

          Campione Internazionale Assoluto ESET nella categoria TWC  

          Campione Europeo FiA CEZ nella categoria D6 Under 2.000cc

  • 2018  Primo Classificato nel Campionato Triveneto Pista (Trofeo Nord-est) nella categoria Sport Protitipi,   

          Primo Classificato nella gara di Regolarità storica Trieste Opicina Young,

          Campione Sloveno cat. Endurance Kart SWS

          Qualificato alla Finale Mondiale "Sodi World Series" del Campionato Endurance Kart 4T

  • 2019  Secondo Classificato nella gara di Regolarità storica Trieste Opicina Young,

          Partecipazione Finale Mondiale Kart - 13° su 40° finalisti. Nel ranking Mondiale al 13° posto su 2.278° squadre

          Podio all'Esordio nel Campionato GT3 con l'Audi R8 LMS nel campionato FiA CEZ & Eset V4 CUP sul circuito Slovakiaring

          Primo Classificato nel Campionato Triveneto Pista nella categoria Sport Protitipi

          Primo Classificato nel Campionato Triveneto Pista (Trofeo Nord-est) nella categoria Sport Protitipi

          Primo Classificato nel Trofeo Italia nella categoria Sport Protitipi

          Campione Sloveno cat. Endurance Kart SWS

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Matthias Lodi è stato premiato nel 2019 dal Sindaco del Comune di Trieste Roberto Dipiazza con un'onorificenza per meriti sportivi. È membro della commissione sportiva dell'ACI.

Progetti e curiosità

[modifica | modifica wikitesto]

È editore di una testata giornalistica locale on-line, Trieste Cafe, e del gruppo editoriale a capo, Network Cafe.

Nel 2020 Lodi è stato protagonista del video "Adoro i posteriori" e dell'omonima canzone dell'artista triestino Riki Yane.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]