Utente:Camilla Marangoni01/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Biodiversity Friend

[modifica | modifica wikitesto]

I protocolli BIODIVERSITY FRIEND® promuovono e valorizzano attività sostenibili, rispettose della biodiversità, del territorio che le ospita e delle comunità in esso presenti. I Protocolli appartengono dall’Associazione World Biodiversity Association onlus (WBA), organizzazione no-profit che sostiene lo studio e la conservazione della biodiversità attraverso attività di ricerca e di educazione.

Tutelare la biodiversità oggi significa impegnarsi per la conservazione degli habitat naturali, cioè essere “amici della biodiversità” e agire con responsabilità, per la sostenibilità. Infatti, la biodiversità è la risorsa più importante di tutti i sistemi naturali del nostro pianeta.

Dal Settore primario, la filosofia “Biodiversity Friend®” potrà estendersi in futuro a tutti gli altri settori produttivi, con l’obiettivo di poter fare, a livello globale, un passo avanti determinante verso la tutela del nostro pianeta. Fino ad oggi, purtroppo, le politiche di conservazione non sono risultate efficaci perché non hanno saputo coinvolgere in modo sinergico il mondo produttivo. Troppo spesso, produzione e tutela ambientale sono entrate in conflitto, determinando incomprensioni, radicalizzazione delle posizioni, contribuendo ad acuire una crisi ambientale di portata planetaria.

La filosofia “Biodiversity Friend®” ha come obiettivo, invece, finale l’armonizzazione tra produzione e conservazione, unica via per uno sviluppo realmente sostenibile e in grado di garantire un futuro alla Terra e alle prossime generazioni.


Nel 2010, dichiarato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale della Biodiversità”, WBA ha proposto agli agricoltori, i veri custodi del territorio e della biodiversità, un nuovo modello di sviluppo, basato sulla cultura del rispetto.

È nata così la prima certificazione Biodiversity Friend®, creata per stimolare il mondo agricolo ad una presa di coscienza verso una produzione basata sulla sostenibilità dello sviluppo e attenta alla conservazione delle risorse naturali.

Successivamente si è sviluppato Biodiversity Friend® Beekeeping, con un orientamento specifico all’apicoltura europea e mediterranea. Lo standard è stato elaborato da un gruppo di entomologi, apicoltori e naturalisti per indirizzare l’apicoltura verso i principi della Carta di San Michele all’Adige, mettendo in pratica azioni concrete e scelte tecniche in linea con la natura e la biologia dell’ape mellifera, nel suo ruolo di insuperabile impollinatore.

Nel 2021 WBA ha arricchito Biodiversity Friend® con un nuovo modulo, dedicato agli allevamenti zootecnici estensivi, di montagna e sostenibili, sviluppando BF prati-pascoli. Questo protocollo è dedicato ai prodotti lattiero-caseari derivanti da animali che vivono in prati e pascoli in cui si pone particolare attenzione alla conservazione della biodiversità e del benessere animale.

Sempre in un’ottica di sostenibilità, nel 2022 WBA ha presentato Biodiversity Friend® Forest, un nuovo standard per la certificazione di popolamenti forestali, fustaie e cedui in base alla tutela della biodiversità e dei servizi ecosistemici.

Infine, WBA ha recentemente sviluppato il protocollo Biodiversity Friend® Territory, nato come standard in grado di certificare l’impegno delle amministrazioni pubbliche nel perseguire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei sistemi territoriali.

Gli Standard Biodiversity Friend

[modifica | modifica wikitesto]

Biodiversity Friend® Agricoltura- Standard per attività agricola

[modifica | modifica wikitesto]

“Biodiversity Friend” è uno standard VOLONTARIO aperto a tutte le aziende agrarie a produzione vegetale (aziende familiari, cooperative, OP, GDO) che credono in un modello di agricoltura sostenibile, a basso impatto ambientale e integrata nel paesaggio.

Il Decalogo della sostenibilità in agricoltura dello Standard Biodiversity Friend® valuta le seguenti 10 azioni:

1.     Modello colturale sostenibile

2.     Tutela della fertilità dei suoli

3.     Gestione razionale della risorsa acqua

4.     Tutela di siepi, boschi, prati e specie nettarifere e formazioni naturaliformi

5.     Tutela della biodiversità agraria e strutturale

6.     Risparmio energetico e uso di fonti rinnovabili

7.     Tutela del territorio e del paesaggio rurale

8.     Sostenibilità sociale

9.     Sostenibilità economica

10.  Qualità del suolo, dell’acqua e dell’aria

Biodiversity Friend® Prati-pascoli- Standard per attività lattiero casearie

[modifica | modifica wikitesto]

Il modulo prati-pascoli nasce come standard dedicato ai prodotti lattiero-caseari derivanti da animali che  allevati in modo sostenibile, in prati e pascoli con alti livelli di biodiversità. BF Prati-pascoli vuole valorizzare l’allevamento estensivo sostenibile che mira alla conservazione della biodiversità dei prati e dei pascoli e al benessere degli animali.

Biodiversity Friend® Beekeeping- Standard per attività apistica

[modifica | modifica wikitesto]

La certificazione Biodiversity Friend® Beekeeping si ispira alla Carta di San Michele all’Adige, redatta nel 2018 da un gruppo di scienziati, apicoltori e naturalisti. Le azioni che vengono valutate dal Decalogo della certificazione BF Beekeeping sono le seguenti:

1.     Modello di allevamento e difesa sanitaria

2.     Alimentazione delle api

3.     Uso razionale dell’acqua

4.     Tutela di siepi, boschi e formazioni naturaliformi

5.     Tutela dell’agrobiodiversità

6.     Risparmio energetico e fonti rinnovabili

7.     Tutela del territorio e del paesaggio.

8.     Apicoltura a lungo termine

9.     Responsabilità sociale

10.  Prodotti dell’alveare

Biodiversity Friend® Forest- Standard per la gestione forestale

[modifica | modifica wikitesto]

Biodiversity Friend® Forest è uno standard volontario di proprietà di WBA che si propone come strumento di valutazione dello stato di conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici delle foreste, fornendo ai proprietari e gestori forestali gli strumenti per misurare gli impatti delle attività selvicolturali sugli equilibri ecologici. Il protocollo comprende anche un modulo “Forest-young” per i nuovi impianti di boschi “amici della biodiversità”, e un modulo “Forest-green” per le aree verdi urbane, pubbliche e private.

Biodiversity Friend® Territory- Standard per la gestione del territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Lo Standard Biodiversity Friend Territory intende offrire alle amministrazioni pubbliche uno strumento in grado di valutare le loro performance in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Il marchio Biodiversity Friend

[modifica | modifica wikitesto]

Il marchio Biodiversity Friend®, di proprietà esclusiva di WBA, è un marchio individuale, coperto da brevetto di marchio, depositato il primo luglio 2010 presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona.

Nell’ottobre dello stesso anno “Biodiversity Friend®” ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Il marchio è riconosciuto in tutti i Paesi della Comunità Europea, della Repubblica Popolare di Cina e dell’Australia in quanto registrato presso la World Intellectually Property Organization di Madrid, e per gli Stati Uniti d’America in quanto registrato presso l’United States Patent and Trademark Office.

Nel 2014 WBA ha provveduto a depositare la Checklist di Biodiversity Friend® come brevetto per invenzione industriale presso la CCIAA di Verona.

Concessione e uso del marchio

[modifica | modifica wikitesto]

La concessione dell’uso del marchio “Biodiversity Friend®”, secondo i criteri del relativo Regolamento, viene rilasciata da WBA alle organizzazioni che hanno ottenuto la certificazione “Biodiversity Friend®” da un Ente certificatore accreditato da WBA.

Enti di certificazione accreditati

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2014 WBA ha ceduto la gestione del marchio Biodiversity Friend® a WBA Project srl Impresa Sociale Unipersonale. Ad oggi, WBA Project ha stipulato accordi per la certificazione di BF con i seguenti enti:

CSQA Certificazioni: BF Agricoltura, BF Prati-Pascoli, BF Beekeeping, BF Forest, BF Territory.

BIOAGRICERT: BF Agricoltura.

SIQURIA: BF Agricoltura.