Utente:Caio ateio capitone/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Emanuela Patriarca (Frascati, 7 gennaio 1976) è una poetessa, critica cinematografica scrittrice, giornalista pubblicista italiana.


Dopo aver frequentato il Liceo Classico ”Vincenzo Simoncelli” di Sora nel 2002 si laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi su Totò e Pasolini, relatore il prof. Orio Caldiron. Dopo la laurea si dedica all'attività di giornalista e critica cinematografica pubblicando nel 2006 il saggio di critica cinematografica “Totò nel cinema di poesia di Pier Paolo Pasolini”.
Con la nascita del figlio Jacopo dirada le collaborazioni giornalistiche per dedicarsi alla scrittura e alla poesia; pubblica nel 2009 la raccolta di poesie “Vento (ed altre probabili tempeste)”, nel 2012 la raccolta “Il caldo corpo dei sogni”, nel 2013 pubblica il romanzo “Rose bianche per errore”, nel 2017 la silloge di poesie “I sogni penduli”.
Alla produzione letteraria affianca l'attività di critica cinematografica, collaborando con il Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni di Fontana Liri, e nel 2011 e 2012 col Festival Internazionale del Cinema Documentario Reportage di guerra “Storie nella Storia” di San Pietro Infine.
Dal 2016 collabora con il premio letterario Internazionale Città di Arce, e dal 2017 è vicepresidente dell 'associazione culturale "Arcanum at Fregellae" che organizza il Premio.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Premi letterari

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1999 - Festival della poesia “Premio Arthur Rimbaud” di Sanremo,
  • 2002 - Premio Letterario Internazionale “Victor Hugo”2002,
  • 2008 - Premio “Magio Randagio” per la diffusione del Cinema di Poesia