Utente:Beatricefanti/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Green Atlas

Green Atlas è un'associazione di volontariato giovanile attiva in Italia che persegue finalità di cura e di benessere delle città e dei cittadini.

L'Associazione Green Atlas nasce nel 2019 a Roma per volere di Alessandro Fornaciari, riunendo giovani ragazzi universitari e non, con la missione di per migliorare il proprio contesto sociale.
Realizza azioni e programmi in collaborazione con Associazioni private e Amministrazioni Locali, con l'obiettivo di sviluppare il senso civico, promuovere la sostenibilità e creare una rete di volontari, rivolgendosi in particolare alla popolazione più giovane.
Nel 2021 nasce la prima sede distaccata sul territorio, in Soriano Nel Cimino, adattando programmi ed azioni alle specifiche necessità di quei luoghi.

Scopi dell'associazione

[modifica | modifica wikitesto]

Finalità Generali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sussistenza ai senzatetto
  • Riqualificazione delle aree di degrado
  • Conferenze tematiche
  • Sensibilizzazione ai temi giovanili ed ambientali

Attività e Progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fra il 2019 e il 2021 si è occupata di fornire sussistenza ai senzatetto della Città del Vaticano
  • Fra il 2019 e il 2021 si è occupata della pulizia di parchi e zone degradate della Città di Roma

Ascolto del cittadino

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel 2020 inizia la gestione di uno sportello per i cittadini del IX municipio per ascoltare le problematiche dei cittadini

Adesioni e Partecipazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel 2020 aderisce all'iniziativa Decalogo per la ripartenza dei giovani promossa da Confassociazioni Giovani
  • Nel 2020 sostiene il Green Growth Project promosso da RossCode in collaborazione con la Regione Lazio

Comunicazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'Associazione organizza conferenze nelle scuole e nei quartieri, al fine di presentare le iniziative e coinvolgere la popolazione ai nei progetti.

  • Nel 2020 in concomitanza della pandemia COVID-19, organizza incontri via internet con specialisti del settore, per il sostegno psicologico giovanile e scambio di confronti.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]