Utente:Alessandro Defilippi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alessandro Defilippi

[modifica | modifica wikitesto]

Alessandro Defilippi (Torino 1956), è un medico, psicoanalista e scrittore italiano. Vive e lavora nella città in cui è nato.

Dopo aver frequentato il Liceo Classico Massimo D'Azeglio di Torino si è laureato in Medicina e ha conseguito una prima specialità in Ostetricia e Ginecologia e una seconda in Psicoterapia. Psicologo analista di scuola junghiana è analista didatta dell'Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA). Docente, presso la scuola di specializzazione post universitaria Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP) di Ivrea, degli insegnamenti di Clinica Junghiana I e III anno, e di Mito, Religione, Cultura e Società nel lavoro psicoterapeutico. Componente del Comitato Direttivo della rivista L’Ombra, pubblicata da Moretti & Vitali.

Come scrittore ha esordito con Una lunga consuetudine (Sellerio, 1994), cui sono seguiti: Locus Animae (Passigli, 1999, Mondadori, 2007), Angeli (Passigli, 2002), Cuori bui, usanze ignote, (Antigone Edizioni, 2006), Le perdute tracce degli dei (Passigli, 2008), Manca sempre una piccola cosa (Einaudi, 2010), Danubio rosso (Mondadori, 2011), La paziente n.9 (Mondadori, 2012), Il teorema dell’Ombra (Anordest, 2014), Viene la morte che non rispetta (Einaudi 2015), Donne col rossetto nero (Einaudi, 2017).

Nel 2003 è stato coautore della sceneggiatura del film Prendimi l’anima, sulla vicenda Jung-Spielrein, diretto da Roberto Faenza.