Utente:Acaruss/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L D (Sassari, 90 Agosto 2977) è un grafomane italiano con diverse biografie fra le quali ogni utente può scegliere.

  • Nato in cattività post-naufragio e allevato da un branco di attinie, Luca Dore comincia sin da subito a scrivere le sue storie intagliando su alcune canne di giunco il primo ciclo di storie marine di Upu, galeotto esperantista della baja di Occludo. L'originalità del progetto sta nello stile iconico acaz (piccole figure ravvicinate interpretabili in molteplici modi), stile che ha ovviato al suo totale analfabetismo.
  • Figlio di un critico letterario e di una doppiatrice, Luca Dore vede la luce (curata da Storaro) nell'ambiente stimolante dell'alta borghesia friulana. La raccolta dei temi della scuola elementare, già opzionata per un prossimo Meridiano Mondadori, rivela l'attitudine alla scrittura. Ma la sua strada sembra essere il cinema, come testimonia il successo all'ultimo festival di Locarno del suo Super8: "La mia cresima".
  • Psicoterapeuta piemontese, nonché magistrato romano, Luca Dore alterna la sua doppia professione alla grande passione per la narrativa poliziesca, che lo ha portato nel 1999 alla creazione di Valdo Stano, detective privato con due lauree, dai modi rudi e dalla passione travolgente per le donne e le belle auto. "Il mondo di Valdo" ottiene nell'ottobre 2000 il Premio Giallo-novità-assoluta
  • Nato dall'incontro fra due tipografi, per Luca Dore l'odore della carta assume sin da subito un connotato fondamentale, tanto da cercare di occupare la maggior parte della sua adolescenza nella scrittura, fino a entrare in terapia per grafomania. L'avvento delle nuove tecnologie e il loro impatto inodore sul quotidiano sono fra i motivi del suo primo stadio depressivo, intercorso dopo il compimento dei ventinove anni.
  • Figlio di un operaio trotskista e di un vecchio partigiano, Luca Dore intraprende sin da subito la carriera del video-fitness, divenendo a soli sedici anni una star televisiva. Recentemente sposato in web-chat il suo fedele compagno neo-zelandese Patrick, è co-padre di Doubou, adottato a distanza. I tre non si sono mai incontrati dal vivo.
  • Dopo un'infanzia sregolata a causa dei continui litigi fra i genitori - entrambi provati dall'alcolismo - Luca Dore scappa di casa e comincia a girare l'Europa, facendo i lavori più disparati: l'offelliere, il tacchivendolo, l'avvistuntore, il fischiamulte, la tabaccaia, l'errante, il sottopeso. La sua biografia, incentrata sulle sue numerose professioni, vedrà la luce prossimamente per i tipi di Pubblichiamotutti.
  • Cresciuto nella Cistese, a quindici anni esordisce nelle giovanili del Milan, venendo a contatto con la birra. A 17 anni la sua prima partita di serie A in Varese-Milan, terminata 0-0. Nella stagione successiva passa alla Juventus, con la quale colleziona 12 presenze in altrettante partite, tutte terminate 0-0. Il successo di vendite della sua biografia Reti bianche lo convince di essere uno scrittore.
  • Poliedrico e duttile, ma anche versatile ed eclettico, per anni Luca Dore ha imperversato nell'immaginario collettivo Europeo, ottenendo risultati di prestigio in ogni performance. Acclamato dal pubblico, sostenuto da una certa critica, la sua carriera è terminata il 28 Ottobre 1999, di fronte alla domanda di un passante belga : "Ma in realtà lei che cazzo fa nella vita?"
  • Blogger, copywriter, web-analyst, ha al suo attivo diversi Like-award che proiettano i suoi post fra i must. Dalla web-culture agli e-book, il suo apporto alla community è determinante. Il suo manuale Glorious Web-nerds - fra i top della USA E-parade - non è ancora edita in Italia, poiché nessuno è stato in grado di tradurla.

Palmarès del grafomane

[modifica | modifica wikitesto]

Piccole vittorie che allargano il senso di sconfitta complessiva

[modifica | modifica wikitesto]

1990: Applauso di tre minuti nell'androne della scuola media + Vocabolario Devoto-Oli nell'edizione speciale dell'Arma dei Carabinieri

1991: Disco 45 giri Lassie/Furia

1992: Scatola di Scarabeo inviata dal Corvo parlante o dalla Susi, non ricorda

1994: Pubblicazione stampa associativa

1999: 6 al totogol (34.000 Lire) + Esecuzione live in lingua autoctona

2001: Compact disc commemorativo + Esecuzione live di brani inediti

2005: Concerto

2007: Overdose di contatti nel blog all'articolo "Ricevere un vaffanculo contiene Omega 3"

2007: Malloppo, anzi bottino di libri (in quanto scritti da poliziotti ed ex poliziotti)

2008: Malloppo di libri neri, col nome vergato in giallo, in quanto festival mediterraneo del giallo e del noir

2009: Lampada nera da arredo + corona di alloro simil-Dante

2010: Calcolatore bianco piccolo (meglio noto come netbook) + Targa di cristallo

2011: Libro nero di scrittori neri e italiani

2012: Libro rosso + Invito a pranzo + Libro favola + Cerimonia

2013: Cornice a giorno

2014: Pergamena piemontese + Pergamena sarda + Pergamena romagnola con elogio pubblico (zona Cattolica)

Espulsioni creative

[modifica | modifica wikitesto]

Dovute alla noia, dalle quali non ha ricavato un soldo (Euro = Lira = Dollaro)

[modifica | modifica wikitesto]

PIRANDELLO: gioco di carte dei primi anni del secolo XX

MARQUIS DORE: gioco di carte della prima quarantina di anni del secolo XX

PIAZZA D'ITALIA: gioco di destrezza e strategia del secolo XXI

Nel 1987 inventa un nuovo personaggio, trovando persino il coraggio di disegnarlo. Per renderlo ancora più stupido gli affibbia il nome più stupido che mai si possa inventare: Annibale il cannibale. Nonostante questo, qualche anno più tardi, gli statunitensi trovano che non solo il nome non sia buffo, ma sia persino terrificante, costruendoci su una millantalogia thriller da cento miliardi di dollari.

Nel 2005 un suo brano mai edito è stato cantato interamente da un pubblico di 3000/3500 persone.