Utente:1LiceoJF/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antônio Gonçalves Dias (Caxias, Maranhão, 10 agosto 1823Guimarães, 3 novembre 1864) è stato uno scrittore e poeta brasiliano.

Nato a Caxias, era figlio dell'unione tra um commerciante portoghese e una meticcia brasiliana. Inizialmente ha studiato per un anno con il professore José Joaquim de Abreu, quando ha cominciato a lavorare nel negozio di suo padre, morto nel 1837. Nel 1838 è andato a studiare in Europa, in Portogallo, dove finí i suoi studi e poi entrò nella Facoltà di diritto dell'Università di Coimbra (1840); ritorna poi in Brasile nel 1845. Fallisce il rapporto amoroso con Ana Amélia, la donna che fu la sua grande ispirazione e alla quale è dedicato il poema "Ainda uma vez... Adeus!". Per alcuni anni ha viagiato per il Brasile e per l'Europa a servizio del governo brasiliano. Ammalatosi di tubercolosi, torna in Europa nel 1862 per curare la salute. Ridotto alla miseria, ritorna verso il Brasile nel 1864, mammuore nel naufragio della nave che lo trasportava al largo delle coste del Maranhão. Apparteneva alla prima generazione del Romanticismo brasiliano. Fu considerato il píu maturo dei romantici brasiliani, e il maggior poeta del romanticismo nazionale.


Il Romanticismo

[modifica | modifica wikitesto]

Gonçalves Dias non fu solo considerato il principale poeta della prima generazione, ma fu anche il responsabile per l'affermazione della letteratura romantica in Brasile. Fu il primo poeta romantico brasiliano che si identificò com il sentimento del suo popolo. Esprime l'ideale di un uomo brasiliano in un contesto morale ed etico nell'idealizzazione dell'indio come "buon selvaggio", come essere non contaminato dalla civilizzazione. Infatti la prima generazione del Romanticismo in Brasile fu fortemente marcata dal nazionalismo e nell'indianismo. Tuttavia la caratteristica più evidente delle opere romantiche di Gonçalves Dias è l'indianismo. Egli è considerato il più grande poeta indianista brasiliano e scrisse poemi come “I-Juca Pirama”, dove la figura dell'indio è presentata in modo eroico. Per questo Gonçalves Dias viene anche chiamato Indianista Romantico.


1843: Canção do exílio

1846: Primeiros cantos

1846: Meditação

1846: O Brazil e Oceania (prosa)

1848: Segundos Cantos

1848: As sextilhas de Frei Antão

1846: Seus Olhos

1857: Os timbiras

1851: I-Juca-Pirama

1858: Dicionário da Língua Tupi chamada língua geral dos indígenas do Brasil