Uomo di Mungo

L'Uomo di Mungo (o LM3) è lo scheletro fossile di un antico abitante del continente australiano (vissuto tra i 68.000-40.000[1][2] anni fa durante il Pleistocene) scoperto nel 1974 vicino a quello che era l'antico Lago Mungo nel Nuovo Galles del Sud in Australia.
Ad oggi i più antichi resti d'un uomo moderno (Homo sapiens) trovati in Australia e fuori dall'Africa, che ha rimesso in discussione la teoria che ipotizza una comune discendenza africana di tutti gli uomini moderni (la cosiddetta ipotesi dell'"Out of Africa") a sostegno invece di quella Multiregionale[3][4].
DNA mitocondriale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2001 un gruppo di scienziati dell'"Australian National University", analizzò il DNA mitocondriale estratto da frammenti di ossa dello scheletro dell'Uomo di Mungo e, confrontato con altre sequenze antiche e moderne, risultò essere il più divergente e antico lignaggio estratto da un uomo moderno. mtDNA ora estinto ma che sopravvive come inserzione nel cromosoma 11 del DNA nucleare molto diffuso specie tra le popolazioni euroasiatiche attuali. Scoperta che confermerebbe l'esistenza, nel passato, di diverse discendenze mitocondriali di moderni Homo sapiens non di origine africana.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jon M. Olleya, Richard G. Roberts, Hiroyuki Yoshida, James M.Bowler, Single-grain optical dating of grave-infill associated with human burials at Lake Mungo, Australia, su: Quaternary Science Reviews, Volume 25, Issues 19–20, October 2006, Pages 2469-2474.
- ^ New ages for human occupation and climatic change at Lake Mungo, Australia
- ^ New Age For Mungo Man, New Human History
- ^ Fossil challenge to Africa theory
- ^ Mitochondrial DNA sequences in ancient Australians: Implications for modern human origins
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su uomo di Mungo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- "A nuclear 'fossil' of the mitochondrial D-loop and the origin of modern humans", su nature.com.
- "Lake Mungo 1", su www-personal.une.edu.au. URL consultato il 19 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006).
- "Lake Mungo 3", su www-personal.une.edu.au. URL consultato il 19 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2014).
- "New age for Mungo Man, new human history", su uninews.unimelb.edu.au. URL consultato il 19 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
- "Mungo Man", su abc.net.au.
- "Mungo Man, the missing link?", su convictcreations.com. URL consultato il 19 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2013).