Trono del Dragone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il trono dell'imperatore venne innalzato al centro della Città Proibita, come per rappresentare egli stesso il centro del mondo. La serie di porte e passaggi che il visitatore doveva attraversare prima di raggiungerlo erano anch'esse un mezzo per suscitare stupore.

Il Trono del Dragone è un'espressione occidentale usata per identificare il soglio cinese. Dato che il dragone era l'emblema della potenza imperiale della Cina, il trono dell'imperatore, che era considerato il tramite tra il Cielo e il popolo, fu letterariamente riconosciuto come "il Trono del Dragone".[1] È stato anche utilizzato per riferirsi a diversi altri seggi, come per le sedi di varie strutture della Città Proibita di Pechino, o negli appartamenti dell'Antico Palazzo d'Estate. In senso astratto, il "Trono del Drago" si riferisce anche retoricamente al capo dello Stato e alla monarchia stessa.[2] Daoguang si riferiva al suo trono come "l'utensile divino". [3]

Sede dello Stato[modifica | modifica wikitesto]

Il dragone era il simbolo principale, recato nello stendardo e in altre insegne imperiali, includendo il trono.[4] Il drago, che si riteneva avesse il potere di rendersi invisibile e apparire ogni qual volta, descriveva perfettamente, come factotum, gli incarichi e la Virtù che erano considerate come delle prerogative dell'imperatore cinese. Per questo la Grande Cattedra di Stato fu denominata il "Trono del Dragone".[5]

Il termine può essere utilizzato per riferirsi ad una specifica sede di Stato: la "Padiglione della Suprema Armonia" (conosciuta anche come la "Sala della Pace Suprema"). Il manufatto vero e proprio era utilizzato solo dall'Imperatore.[6]


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Julean Herbert Arnold, Commercial Handbook of China, 1920, p. 446. URL consultato il 27 febbraio 2016.
  2. ^ (EN) David Williams, The preceptor's assistant, or, Miscellaneous questions in general history, literature, and science, 1858, p. 153. URL consultato il 27 febbraio 2016.
  3. ^ (EN) Samuel Wells Williams, The Middle Kingdom: A Survey of the ... Chinese Empire and Its Inhabitants, 1848, p. 312. URL consultato il 27 febbraio 2016.
  4. ^ A Chineze Puzzle, in The New York Times, 6 aprile 1875. URL consultato il 27 febbraio 2016.
  5. ^ (EN) James Ricalton, China Through the Stereoscope: A Journey Through the Dragon Empire at the Time of the Boxer Uprising, 1901, p. 103. URL consultato il 27 febbraio 2016.
  6. ^ (EN) James Ricalton, China Through the Stereoscope: A Journey Through the Dragon Empire at the Time of the Boxer Uprising, 1901, p. 308. URL consultato il 27 febbraio 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]