Tommaso Agudio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 16 gen 2014 alle 21:01 di Mountbellew (discussione | contributi) (disambiguo sassi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tommaso Agudio (Malgrate, 27 aprile 1827Torino, 5 gennaio 1893) è stato un ingegnere e politico italiano, progettista e costruttore di ferrovie e di funicolari. Laureatosi all'Università di Pavia nel 1849 e l'anno successivo specializzatosi a Parigi in meccanica e metallurgia, si impiega come capo ufficio tecnico nell'impresa costruttrice della ferrovia Parigi-Mulhouse. Esercitò la sua geniale attività nello sviluppo di moderni sistemi di comunicazione, non senza tralasciare un impegno politico che lo portò a rappresentare il collegio Lecco-Introbio alla Camera del neonato Regno d'Italia per la settima ed ottava legislatura dal 1860 al 1865. Nel 1874 progetta il "piano inclinato" di Lanslebourg-Mont-Cenis e propone tale metodo di trazione per superare forti pendenze per il Massiccio del San Gottardo. Nel 1884 ottiene l'approvazione per applicare il sistema a Torino, per la funicolare Sassi-Superga: il 27 aprile 1884 inaugura infatti la linea che unisce il borgo torinese di Sassi al Colle di Superga. Tra il 1879 e il 1888 è stato autore di numerose pubblicazioni relative alla sua invenzione.

A Tommaso Agudio e a Pietro Vassena suo concittadino, l'associazione culturale il Melabò, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Malgrate, ha dedicato, dal 14 al 25 aprile 2012, nella Sala della Quadreria Bovara Reina, una Mostra di pittura e scultura sugli inventori e le invenzioni. Alla loro meritoria opera di inventori - rispettivamente del sistema funicolare e del batiscafo C3 - il Melabò ha allestito per l'inaugurazione della Mostra uno spettacolo dal titolo: "Un dì all'azzurro spazio - Viaggio poetico-musicale fra ascese montane e profondità marine".

Voci correlate

Collegamenti esterni