Suore del Bambin Gesù (Le Puy)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima congregazione, detta delle dame di Saint-Maur, vedi Suore del Bambino Gesù.

Le suore del Bambin Gesù (in francese Sœurs de l'Enfant-Jésus) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.E.J.[1]

Cenni storici

La congregazione, detta delle dame del Bambin Gesù, fu fondata nel 1667 a Le Puy-en-Velay da Anne-Marie Martel.[2]

Nel 1846 sei suore di Le Puy, guidate da Marie-Reine Antier, si stabilirono a Chauffailles dando origine a un ramo indipendente dell'istituto, reso autonomo da Marguerye, vescovo di Autun, nel 1859.[2]

Il ramo di Chauffailles ricevette il pontificio decreto di lode il 6 marzo 1921 e l'approvazione definitiva della Santa Sede il 7 giugno 1931.[2]

Attività e diffusione

Le religiose si dedicano all'educazione della gioventù e alla cura di poveri, ammalati e anziani.[2]

Sono presenti in Europa (Francia, Belgio), in Africa (Burkina Faso, Costa d'Avorio), nelle Americhe (Argentina, Canada, Cile, Ecuador) e in Vietnam;[3] la sede generalizia è in rue de Picpus a Parigi.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 196 religiose in 36 case; alla congregazione di Chauffailles, con sede generalizia a Montfermeil, appartenevano invece 408 suore e 58 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1507.
  2. ^ a b c d G. Rocca, DIP, vol. I (1974), col. 1028.
  3. ^ Breve reseña histórica, su hermanasninojesus.org.ar. URL consultato il 17 settembre 2011.

Bibliografia

  • Annuario pontificio per l'anno 2010, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo