Suore benedettine della Divina Provvidenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le suore benedettine della Divina Provvidenza sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla B.D.P.[1]

Cenni storici

La congregazione venne fondata dalle sorelle Maria e Giustina Schiapparoli: la parola "benedettine" del loro titolo non deriva dal nome del patriarca del monachesimo occidentale, ma da quello di Benedetta Cambiagio Frassinello, che nel 1838 aveva aperto a Genova una casa per fanciulle abbandonate (la "casa della Provvidenza") presso la quale avevano prestato servizio anche le sorelle Schiapparoli.[2]

Nel 1849 le Schiapparoli, con il consenso della Cambiagio Frassinello, lasciarono l'istituto genovese per tornare nella natia Voghera, per assistere il loro genitore malato: continuarono a dedicarsi all'assistenza alle fanciulle "povere e derelitte", fine apostolico della loro congregazione di origine, e diedero inizio a un nuovo istituto che mantenne nome, spirito e disciplina della famiglia religiosa della Cambiagio Frassinello.[2]

Le costituzioni delle benedettine della Divina Provvidenza vennero elaborate da Giustina Schiapparoli con l'aiuto dell'abate olivetano Placido Lugano. La congregazione venne approvata dal vescovo di Tortona nel 1850: ricevette il pontificio decreto di lode il 10 febbraio 1936 e venne approvata definitivamente dalla Santa Sede il 25 ottobre 1943.[2]

Attività e diffusione

Le benedettine della Divina Provvidenza si dedicano all'assistenza e all'educazione della gioventù, con particolare attenzione ai poveri, disadattati e in situazione di pericolo.

Oltre che in Italia, sono presenti in Albania, Bolivia, Brasile, Guinea-Bissau, Kenya, India, Messico, Paraguay, Romania:[3] la sede generalizia è a Roma.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 426 religiose in 79 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1537.
  2. ^ a b c DIP, vol. I (1974), coll. 1266-1268, voce a cura di P. Calliari.
  3. ^ Discorso di Giovanni Paolo II alle Suore Benedettine della Divina Provvidenza, su vatican.va. URL consultato il 17-9-2009.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo