21 731
contributi
(→Note) |
m (reinseriti contenuti rimossi) |
||
Secondo la religione cristiana sant'Ampelio resistette alle tentazioni del [[demonio]] brandendo un ferro rovente ottenendo da [[Dio]] il dono di essere insensibile alle scottature. È per questo considerato il santo patrono dei [[fabbro|fabbri-ferrai]].
Nel [[1140]] le spoglie mortali di sant'Ampelio furono traslate dalla chiesa bordigotta in cui erano custodite al convento degli plivetani di [[Sanremo]]. Da allora i religiosi Olivetani - la cui fondazione si deve al beato Bernardo Tolomei
Poco più di un secolo dopo, nel [[1258]], l'arcivescovo Gualtieri dispose l'ulteriore traslazione delle spoglie nel convento di Santo Stefano, a [[Genova]].
Il corpo
==Note==
{{references}}
{{cattolicesimo}}
[[Categoria:Biografie di santi|Ampelio]]
[[Categoria:Provincia di Imperia]]
|
contributi