Etymologicum Magnum: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11: Riga 11:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*D. Baldi, ''Etymologicum Symeonis, g-e'', recensuit et prolegomena adiecit,Turnhout, Brepols, 2013 (Corpus christianorum, series graeca, 79)
*D. Baldi, ''Etymologicum Symeonis, g-e'', recensuit et prolegomena adiecit,Turnhout, Brepols, 2013 (Corpus christianorum, series graeca, 79)
*D. Baldi, ''Sub voce etymologia'', in Revue d'histoire des textes, n.s., 9 (2014), pp. 359-374.
*{{cita libro|autore=R. Reitzenstein|anno=1897|titolo=Geschichte der griechischen Etymologika: ein Beitrag zur Geschichte der Philologie in Alexandria und Byzanz|editore=Leipzig|cid=Reitzenstein}}
*{{cita libro|autore=R. Reitzenstein|anno=1897|titolo=Geschichte der griechischen Etymologika: ein Beitrag zur Geschichte der Philologie in Alexandria und Byzanz|editore=Leipzig|cid=Reitzenstein}}
*{{cita libro|autore=F. W. Sturz|anno=1820|titolo=Orionis Thebani Etymologicon|città=Leipzig|cid=Sturz}}
*{{cita libro|autore=F. W. Sturz|anno=1820|titolo=Orionis Thebani Etymologicon|città=Leipzig|cid=Sturz}}

Versione delle 00:49, 21 gen 2017

Una pagina dell'edizione del 1499 ripresa dall'edizione di Gaisford del 1848

L'Etymologicum Magnum (in greco antico: Ἐτυμολογικὸν Μέγα?; talvolta abbreviato in EM) è il titolo di un lessico compilato a Costantinopoli da uno sconosciuto lessicografo intorno al 1150. L'EM si basa in gran parte su lessicografie, su opere di grammatica e di retorica: in particolare l'Etymologicum Genuinum e l'Etymologicum Gudianum. Tra le altre fonti vi sono: l'Etnica di Stefano di Bisanzio, l'Epitome di Diogeniano, il cosiddetto Lexicon Αἱμωδεῖν, l'Ἀπορίαι καὶ λύσεις di Eulogio, gli Epimerismi in Psalmos di Giorgio Cherobosco, l'Etymologicon di Orione di Tebe e una collezione di scoli.[1] Il compilatore dell'Etymologicum Magnum non assume le caratteristiche di un mero copista, piuttosto di un sapiente "riorganizzatore", in grado di modificare anche le proprie fonti, così da creare un lavoro nuovo e personale.

L'editio princeps fu pubblicata da Zaccaria Calliergi e da Nikolaos Vlastos sotto la direzione di Anna Notaras a Venezia nel 1499.[2]

La più recente edizione dell'Etymologicum Magnum risale al 1848 ed è stata curata dal grecista Thomas Gaisford.[3] In fase di preparazione vi è una nuova edizione a cura di F. Lasserre e N. Livadaras, chiamata Etymologicum Magnum Auctum.[4]

Note

  1. ^ Reitzenstein, pp. 248–253 e 351–352; Sturz.
  2. ^ Ecro Layton, Five Centuries of Books and Manuscripts in Modern Greek: A Catalogue of an Exhibition at the Houghton Library 4 dicembre, 1987 nel febbraio 17, 1988 (Cambridge: Harvard College Library, 1990), pp. 39-41.
  3. ^ T. Gaisford (ed.), Etymologicum Magnum (Oxford 1848; repr. Amsterdam 1965).
  4. ^ F. Lasserre e N. Livadaras (eds.), Etymologicum Magnum Genuinum, Symeonis Etymologicum una cum Magna Grammatica, Etymologicum Magnum Auctum, vol. 1 (Rome 1976); 2 (Athens 1992)

Bibliografia

  • D. Baldi, Etymologicum Symeonis, g-e, recensuit et prolegomena adiecit,Turnhout, Brepols, 2013 (Corpus christianorum, series graeca, 79)
  • D. Baldi, Sub voce etymologia, in Revue d'histoire des textes, n.s., 9 (2014), pp. 359-374.
  • R. Reitzenstein, Geschichte der griechischen Etymologika: ein Beitrag zur Geschichte der Philologie in Alexandria und Byzanz, Leipzig, 1897.
  • F. W. Sturz, Orionis Thebani Etymologicon, Leipzig, 1820.

Collegamenti esterni

  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia