Parafilia (filogenesi): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Sogeking (discussione), riportata alla versione precedente di Thijs!bot
mNessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


Si dice '''parafiletico''' un raggruppamento sistematico che include le [[specie]] derivate da un progenitore ancestrale ad eccezione di alcune ramificazioni. Esempi sono il [[clade]] [[Protista]], oppure diversi raggruppamenti intesi in senso classico come [[Dinosauria]] rispetto agli [[Uccelli]].
Si dice '''parafiletico''' un raggruppamento sistematico che include le [[specie]] derivate da un progenitore ancestrale ad eccezione di alcune ramificazioni. Esempi sono il [[clade]] [[Protista]], oppure diversi raggruppamenti intesi in senso classico come [[Dinosauria]] rispetto agli [[Uccelli]].
Per esempio nel grafico seguente possiamo considerare come parafiletico il gruppo costituito dalle ramificazioni C, D ed E, situazione appunto simile a quella degli [[Agnatha]], costituiti dai due gruppi principali delle [[lampreda|lamprede]] e delle mixine, alla quale succede poi l'evoluzione degli [[gnatostomi]]. Altri esempi sono il clade [[Sarcopterygii]], che se considerato in senso cladistico, quindi [[monofiletico]], comprende anche tutti i [[tetrapode|tetrapodi]] noi inclusi, mentre se inteso in senso classico si limita ai soli [[dipnoi]], ed altri pochi gruppi come i "[[coelacanthomorpha]]" o gli "[[osteolepimorpha]]".
Per esempio nel grafico seguente possiamo considerare come parafiletico il gruppo costituito dalle ramificazioni C, D ed E, situazione appunto simile a quella degli [[Agnatha]], costituiti dai due gruppi principali delle [[lampreda|lamprede]] e delle mixine, alla quale succede poi l'evoluzione degli [[gnatostomi]]. Altri esempi sono il clade [[Sarcopterygii]], che se considerato in senso cladistico, quindi [[monofiletico]], comprende anche tutti i [[tetrapode|tetrapodi]] non inclusi, mentre se inteso in senso classico si limita ai soli [[dipnoi]], ed altri pochi gruppi come i "[[coelacanthomorpha]]" o gli "[[osteolepimorpha]]".


[[Immagine:monofil.gif]]
[[Immagine:monofil.gif]]

Versione delle 19:08, 9 feb 2007

Si dice parafiletico un raggruppamento sistematico che include le specie derivate da un progenitore ancestrale ad eccezione di alcune ramificazioni. Esempi sono il clade Protista, oppure diversi raggruppamenti intesi in senso classico come Dinosauria rispetto agli Uccelli. Per esempio nel grafico seguente possiamo considerare come parafiletico il gruppo costituito dalle ramificazioni C, D ed E, situazione appunto simile a quella degli Agnatha, costituiti dai due gruppi principali delle lamprede e delle mixine, alla quale succede poi l'evoluzione degli gnatostomi. Altri esempi sono il clade Sarcopterygii, che se considerato in senso cladistico, quindi monofiletico, comprende anche tutti i tetrapodi non inclusi, mentre se inteso in senso classico si limita ai soli dipnoi, ed altri pochi gruppi come i "coelacanthomorpha" o gli "osteolepimorpha".

I metodi sperimentali per andare ad individuare i rapporti filogenetici tra i vari cladi ed individuare i rapporti di ingroup e di outgroup, nonché appunto le varie condizioni di parafilia, sono approfonditi alla voce filogenesi. La caratterizzazione tassonomica di molti gruppi infatti per cui si dava per scontata la monofilia infatti stanno dimostrando nuovi rapporti grazie alle nuove metodologie di filogenesi molecolare, informatica e recupero del Dna antico.

Voci correlate