Categoria:Stub - biologia
Jump to navigation
Jump to search

Questa categoria di servizio raccoglie le voci che trattano di biologia e sono ancora a livello di abbozzo.
Per segnalare una voce utilizzare {{S|biologia}}.
Puoi contribuire ad ampliarle nel rispetto dei principi di Wikipedia.
Attenzione: per la sua natura generica, questo argomento è sconsigliato: è preferibile invece usare gli argomenti più specifici che rimandano alle varie sottocategorie.
Indice | Inizio · 0-9 · A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z · Voce a caso |
---|
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 24 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 24.
A
B
- Stub - bioinformatica (21 P)
- Stub - biologia dello sviluppo (12 P)
- Stub - biologia molecolare (88 P)
- Stub - biotecnologie (29 P)
C
- Stub - citologia (155 P)
E
- Stub - etologia (28 P)
- Stub - evoluzione (21 P)
F
G
- Stub - genetica (134 P)
I
- Stub - istologia (59 P)
M
N
P
- Stub - protisti (1 P)
T
- Stub - tassonomia (55 P)
Z
Pagine nella categoria "Stub - biologia"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 225.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Accrescimento (biologia)
- Acholeplasma
- Acholeplasma axanthum
- Acholeplasma brassicae
- Acholeplasma cavigenitalium
- Acholeplasma equifetale
- Acholeplasma granularum
- Acholeplasma hippikon
- Acholeplasma laidlawii
- Acholeplasma modicum
- Acholeplasma morum
- Acholeplasma multilocale
- Acholeplasma oculi
- Acholeplasma palmae
- Acholeplasma parvum
- Acholeplasma pleciae
- Acholeplasma vituli
- Acholeplasmataceae
- Acido deacetilasperulosidico
- Acqua di cocco
- Acquaponica
- Aerobiologia
- Allobaculum
- Allobaculum stercoricanis
- Amaurobius
- Anaeroplasma
- Anaeroplasma intermedium
- Anaeroplasma varium
- Anaeroplasmataceae
- Anaeroplasmatales
- Aposimbiotico
- Arabinogalattani
- Aspetto fisico
- Autolisina
- Autotossicità
B
C
D
E
F
G
H
I
- Ibridazione (biologia molecolare)
- Ichthyophthirius multifiliis
- ICNIRP
- Identificazione biochimica
- Imaging molecolare
- Immortalità biologica
- Indice di biodiversità lichenica
- Influenzavirus B
- Influenzavirus C
- Influenzavirus D
- Interazione proteina-proteina
- Interferoni di tipo I
- Inversione sessuale
- Isolato genetico
- Isospora belli
- Istituto Max Planck per la biologia cellulare e la genetica
- Istone H2b
M
P
- Paramecium caudatum
- Parassita che altera il comportamento
- Peranema
- Peronospora (genere)
- Phytochemistry
- Phytoplasma allocasuarinae
- Phytoplasma aurantifolia
- Phytoplasma australasia
- Phytoplasma brasiliense
- Phytoplasma castaneae
- Phytoplasma cynodontis
- Phytoplasma fraxini
- Phytoplasma japonicum
- Phytoplasma mali
- Phytoplasma oryzae
- Phytoplasma phoenicium
- Phytoplasma pini
- Phytoplasma pyri
- Phytoplasma rhamni
- Phytoplasma spartii
- Phytoplasma trifolii
- Phytoplasma ulmi
- Phytoplasma ziziphi
- Planctologia
- Plica semilunare
- Prime editing
- Profili specifici enzimatici (PRIAM)
- Proteinasi 3
- Proteine leganti la penicillina
- Protistologia
- Protocooperazione
- Prove di neutralizzazione
- PUMA (proteina)
- Pythium ultimum