Chimica elettroanalitica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
Riga 22: Riga 22:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Zoski | nome= Cynthia G. | titolo= Handbook of Electrochemistry | editore= Elsevier Science |ed= | anno= 2007 |lingua= inglese |id= ISBN 978-0-444-51958-0 |cid= Zoski |url= http://books.google.it/books?id=2g5GJtBFwo0C}}
* {{cita libro | cognome= Zoski | nome= Cynthia G. | titolo= Handbook of Electrochemistry | editore= Elsevier Science | anno= 2007 |lingua= inglese |isbn= 978-0-444-51958-0 |cid= Zoski |url= http://books.google.it/books?id=2g5GJtBFwo0C}}


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 08:38, 18 ago 2014

La chimica elettroanalitica (o elettrochimica analitica) è la branca della chimica analitica che impiega metodi elettrochimici per rilevare la natura e la concentrazione di specie chimiche in soluzione.

Cenni storici

Tecniche elettroanalitiche

Le tecniche analitiche elettrochimiche presentano il vantaggio di esser spesso specifiche nei confronti di particolari stati di ossidazione di un elemento, al contrario della maggior parte delle altre tecniche analitiche, in cui si è in grado solamente di determinarne la concentrazione totale. Inoltre la strumentazione necessaria è spesso poco costosa e maneggevole, permettendo dunque di operare anche fuori dal laboratorio.

Nelle tecniche elettroanalitiche di norma ciò che si misura è l'attività piuttosto che la concentrazione, in alcuni contesti, per esempio nello studio dei sistemi biochimici, ciò rappresenta un vantaggio, nella maggioranza degli altri casi costituisce invece un inconveniente.

Le più importanti tecniche elettroanalitiche sono:

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni