Differenze tra le versioni di "Navigazione stimata"
Jump to navigation
Jump to search
→Problemi di navigazione lossodromica
Navigando seguendo una determinata rotta (cioè un angolo fisso rispetto al [[Nord magnetico]], ovvero seguendo la bussola) sulla superficie della terra si percorre una curva che prende il nome di [[lossodromia]]. Tale curva si avvolge intorno alla terra tagliando i meridiani sotto angoli costanti. Sulla [[carta di Mercatore]] la lossodromia è rappresentata da una linea retta.
Nello spazio fisico,
Essa è la '''Traccia composita speculare'''.
Quest'ultima, ideata e sperimentata dal Comandante Superiore Raffaele Minotauro, rispetto alla [[lossodromia]] ed all'[[ortodromia]], con le quali ha in comune il punto di partenza e quello di arrivo, per il valore delle latitudini dei suoi punti, risulta essere la curva più prossima al polo elevato.
|