La diottrica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EffeX2 (discussione | contributi)
m sistemazione template S
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Riga 4: Riga 4:
Venne pubblicato in contemporanea a ''[[Le Meteore]]'' (''Les Météores'') e ''[[La Geometria]]'' (''La Géométrie''), come seguito ed esemplificazione dell'opera precedente, ''[[Il discorso sul metodo]]'' (''Le Discours de la méthode'').
Venne pubblicato in contemporanea a ''[[Le Meteore]]'' (''Les Météores'') e ''[[La Geometria]]'' (''La Géométrie''), come seguito ed esemplificazione dell'opera precedente, ''[[Il discorso sul metodo]]'' (''Le Discours de la méthode'').


L'opera è composta da dieci capitoli, in forma di [[dialogo]], incentrato sullo studio dei fenomeni dell' [[ottica]], quali la [[rifrazione]] e la [[diffrazione]]. In questo compendio l'autore sviluppa inoltre l'idea originale di [[Leonardo Da Vinci]] sulla possibile creazione di [[lente|lenti]] a diretto contatto della [[cornea]], le odierne [[lenti a contatto]].
L'opera è composta da dieci capitoli, in forma di [[dialogo]], incentrato sullo studio dei fenomeni dell'[[ottica]], quali la [[rifrazione]] e la [[diffrazione]]. In questo compendio l'autore sviluppa inoltre l'idea originale di [[Leonardo Da Vinci]] sulla possibile creazione di [[lente|lenti]] a diretto contatto della [[cornea]], le odierne [[lenti a contatto]].


Lo sviluppo futuro delle conoscenze sulla natura della [[luce]], renderanno le teorie affrontate da Cartesio in questo libro infondate.
Lo sviluppo futuro delle conoscenze sulla natura della [[luce]], renderanno le teorie affrontate da Cartesio in questo libro infondate.

Versione delle 02:03, 16 ago 2011

La diottrica (La dioptrique) è un'opera scientifica del 1637 scritta dal filosofo e matematico francese René Descartes, conosciuto come Cartesio.

Venne pubblicato in contemporanea a Le Meteore (Les Météores) e La Geometria (La Géométrie), come seguito ed esemplificazione dell'opera precedente, Il discorso sul metodo (Le Discours de la méthode).

L'opera è composta da dieci capitoli, in forma di dialogo, incentrato sullo studio dei fenomeni dell'ottica, quali la rifrazione e la diffrazione. In questo compendio l'autore sviluppa inoltre l'idea originale di Leonardo Da Vinci sulla possibile creazione di lenti a diretto contatto della cornea, le odierne lenti a contatto.

Lo sviluppo futuro delle conoscenze sulla natura della luce, renderanno le teorie affrontate da Cartesio in questo libro infondate.

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica