Agrimensura: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.134.54.227 (discussione), riportata alla versione precedente di Mizardellorsa
Riga 9: Riga 9:
La procedura consisteva nel congiungere gli estremi del territorio da nord a sud e da est a ovest, tracciando le linee delle due strade principali, dette rispettivamente ''cardo maximus'' e ''decumanus maximus'', e nel suddividere successivamente il territorio tracciando le strade minori, secondo una procedura chiamata ''centuriatio'' se il terreno veniva diviso in quadrati e ''scamnatio'' o ''strigatio'' se veniva diviso in rettangoli.
La procedura consisteva nel congiungere gli estremi del territorio da nord a sud e da est a ovest, tracciando le linee delle due strade principali, dette rispettivamente ''cardo maximus'' e ''decumanus maximus'', e nel suddividere successivamente il territorio tracciando le strade minori, secondo una procedura chiamata ''centuriatio'' se il terreno veniva diviso in quadrati e ''scamnatio'' o ''strigatio'' se veniva diviso in rettangoli.


A [[Roma]], l'agrimensura era1 merda considerata una [[professione]] liberale e pertanto il gromatico non riceveva una paga (''merx'') ma un compenso detto ''remuneratio''.
A [[Roma]], l'agrimensura era considerata una [[professione]] liberale e pertanto il gromatico non riceveva una paga (''merx'') ma un compenso detto ''remuneratio''.


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 16:14, 13 mag 2011

L'agrimensura è la parte della topografia che riguarda la misura planimetrica di superfici agrarie.

Usa strumenti particolari per scomporre il terreno in figure semplici, misurabili numericamente con le formule della geometria piana. Il calcolo può essere effettuato anche per via trigonometrica, oppure usando coordinate cartesiane o polari; o infine, graficamente, con reticoli o planimetri.

Diritto

Agrimensura, 1728 Cyclopaedia.

Nel diritto romano la funzione di misurare la terra, tracciando le linee per la costruzione delle città, era originariamente funzione sacrale esercitata dagli auguri. Quando, con la laicizzazione del diritto, perse ogni implicazione religiosa, il compito passò a tecnici laici che nelle fonti sono chiamati a volte metatores, a volte finitores, a volte mensores, a volte infine gromatici, dal nome dello strumento per tracciare le linee rette, detto appunto groma.

La procedura consisteva nel congiungere gli estremi del territorio da nord a sud e da est a ovest, tracciando le linee delle due strade principali, dette rispettivamente cardo maximus e decumanus maximus, e nel suddividere successivamente il territorio tracciando le strade minori, secondo una procedura chiamata centuriatio se il terreno veniva diviso in quadrati e scamnatio o strigatio se veniva diviso in rettangoli.

A Roma, l'agrimensura era considerata una professione liberale e pertanto il gromatico non riceveva una paga (merx) ma un compenso detto remuneratio.

Altri progetti