Cittadinanza digitale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 118598655 di 5.90.16.48 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
Per '''cittadinanza digitale''' si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online.<ref>{{Cita libro|titolo=Digital Citizenship: The Internet, Society, and Participation|autore=Karen Mossberger|autore2=Caroline J. Tolbert|autore3=Ramona S. McNeal|editore=MIT Press Ltd|città=Cambridge (United States)|anno=2007|lingua=inglese|ISBN=978-02-62633-53-6}}</ref> Come ogni attore di una società, il cittadino digitale diviene portatore di diritti e doveri, fra questi quelli relativi all'uso dei servizi dell'[[amministrazione digitale]].
Ciao Elee. Per '''cittadinanza digitale''' si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online.<ref>{{Cita libro|titolo=Digital Citizenship: The Internet, Society, and Participation|autore=Karen Mossberger|autore2=Caroline J. Tolbert|autore3=Ramona S. McNeal|editore=MIT Press Ltd|città=Cambridge (United States)|anno=2007|lingua=inglese|ISBN=978-02-62633-53-6}}</ref> Come ogni attore di una società, il cittadino digitale diviene portatore di diritti e doveri, fra questi quelli relativi all'uso dei servizi dell'[[amministrazione digitale]].


== Carta della cittadinanza digitale ==
== Carta della cittadinanza digitale ==

Versione delle 01:22, 12 feb 2021

Ciao Elee. Per cittadinanza digitale si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online.[1] Come ogni attore di una società, il cittadino digitale diviene portatore di diritti e doveri, fra questi quelli relativi all'uso dei servizi dell'amministrazione digitale.

Carta della cittadinanza digitale

Oggi il tema della cittadinanza digitale diventa di primaria importanza perché il livello dei servizi pubblici - in termini di qualità, fruibilità, accessibilità e tempestività - dipende dalla condizione “tecnologica” di chi ne usufruisce: la disparità di trattamento dei cittadini è direttamente proporzionale alla loro capacità di accedere alla rete. Da qui deriva la stretta correlazione con le problematiche legate al divario digitale e alla necessità, per i cittadini, di acquisire le competenze digitali necessarie per esercitare i propri diritti.

Per cercare di risolvere le sopraccitate problematiche, il 7 agosto 2015 è stata pubblicata la carta della cittadinanza digitale[2]: una legge delega nella quale si elencano alcuni principi fondamentali che aiuteranno il processo di ammodernamento della Pubblica Amministrazione e che garantiranno nuovi diritti ai cittadini[3]. Questi principi riguardano:

  • la riduzione della necessità dell'accesso fisico agli uffici pubblici attraverso la digitalizzazione di dati, documenti e servizi;
  • la definizione di livelli minimi di prestazioni facendo rientrare così la digitalizzazione dei servizi nella Costituzione[4];
  • la definizione di requisiti minimi per la Pubblica Amministrazione riguardanti l'ambito digitale;
  • modifiche al Sistema pubblico di connettività (SPC);
  • modifiche per favorire l'uniformità del Sistema pubblico di identità digitale (SPID);
  • creazione del domicilio digitale;
  • ottimizzazione della spesa per la digitalizzazione.[3]

Note

  1. ^ (EN) Karen Mossberger, Caroline J. Tolbert e Ramona S. McNeal, Digital Citizenship: The Internet, Society, and Participation, Cambridge (United States), MIT Press Ltd, 2007, ISBN 978-02-62633-53-6.
  2. ^ Legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di "Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche"
  3. ^ a b Carlo Mochi Sismondi, Cittadinanza digitale - La "carta della cittadinanza digitale" è in Senato, su forumpa.it, 30 gennaio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  4. ^ Costituzione della Repubblica Italiana, articolo 117 lettera m.

Bibliografia

  • Gianluigi Cogo, La cittadinanza digitale, Edizioni della Sera, 2010, ISBN 978-88-904730-3-6..
  • Luisanna Fiorini, Cittadinanza digitale - Quaderni di documentazione. Collana dell’Istituto Pedagogico provinciale di Bolzano, Bolzano, Edizioni Junior, 2009, ISBN non esistente.
  • Andrea Trentini, Giovanni Biscuolo, Andrea Rossi, CITTADINANZA DIGITALE E TECNOCIVISMO: In un mondo digitale la Cittadinanza inizia dai bit. Collana Copyleft Italia, Milano, Ledizioni, 2020, ISBN 9788855261609.

Voci correlate

Collegamenti esterni