Predicato nominale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
→‎Da cosa è formato: Sostituito esempio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6: Riga 6:
* un [[aggettivo]] o un [[sostantivo]], mai accompagnati da preposizioni, detto [[nome del predicato]] o parte nominale. Possono svolgere questa funzione anche parti del discorso diverse, purché sostantivate o aggettivate, come in ''era esistente [participio presente]'', oppure espressioni di tipo avverbiale, come in ''era in ritardo''.<ref name=L/>
* un [[aggettivo]] o un [[sostantivo]], mai accompagnati da preposizioni, detto [[nome del predicato]] o parte nominale. Possono svolgere questa funzione anche parti del discorso diverse, purché sostantivate o aggettivate, come in ''era esistente [participio presente]'', oppure espressioni di tipo avverbiale, come in ''era in ritardo''.<ref name=L/>


Un esempio: ''il mio colore preferito è il blu'': in questo caso il verbo "''è''" costituisce la copula e l'aggettivo "''blu''" la parte nominale.
Un esempio: ''il cielo è blu'': in questo caso il verbo "''è''" costituisce la copula e l'aggettivo "''blu''" la parte nominale.


===Concordanza tra soggetto e nome del predicato===
===Concordanza tra soggetto e nome del predicato===

Versione delle 16:32, 8 feb 2019

Il predicato nominale (in latino praedicatum, "ciò che viene affermato") è una delle due forme in cui può presentarsi il predicato (l'altra è il predicato verbale); esso attribuisce al soggetto una condizione, una qualità o un modo di essere tramite l'uso del verbo essere.[1]

Da cosa è formato

In italiano il predicato nominale si forma con:

  • il verbo essere (che non indica stare, trovarsi e appartenere) detto copula
  • un aggettivo o un sostantivo, mai accompagnati da preposizioni, detto nome del predicato o parte nominale. Possono svolgere questa funzione anche parti del discorso diverse, purché sostantivate o aggettivate, come in era esistente [participio presente], oppure espressioni di tipo avverbiale, come in era in ritardo.[1]

Un esempio: il cielo è blu: in questo caso il verbo "è" costituisce la copula e l'aggettivo "blu" la parte nominale.

Concordanza tra soggetto e nome del predicato

  • Se il nome del predicato è un aggettivo, si concorda col soggetto; per esempio: lui è tranquillo, lei è contenta
  • Se il nome del predicato è un nome, può concordare o meno col soggetto; per esempio: lui è professore, lei è professoressa, ma anche lui è un medico, lei è un medico.

I complementi predicativi

Secondo Lingua comune, tutti i verbi copulativi diversi da essere (come sembrare e diventare) formano dei predicati nei quali la parte verbale è detta predicato con verbo copulativo e quella nominale complemento predicativo del soggetto.[2]

Note

  1. ^ a b Lingua comune, p. 448.
  2. ^ Lingua comune, p. 449.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica