Sapientino: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Riga 2: Riga 2:
Il '''Sapientino''' è un [[gioco elettronico]] prodotto dalla [[Clementoni]]. Nato nel [[1967]], è costituito da una serie di schede, che presentano dei fori in prossimità delle domande e delle risposte, riguardanti un variegato ventaglio di argomenti più svariati, a cui, dal [[1994]], si è aggiunto l'[[lingua inglese|inglese]]. Le schede vanno posizionate su un apposito tavolo, presente nella confezione. Con gli spinotti in dotazione è possibile selezionare la domanda e segnalare la risposta corrispondente. Se quest'ultima risulta esatta si chiude il circuito elettrico e viene emesso un segnale acustico (o visivo).
Il '''Sapientino''' è un [[gioco elettronico]] prodotto dalla [[Clementoni]]. Nato nel [[1967]], è costituito da una serie di schede, che presentano dei fori in prossimità delle domande e delle risposte, riguardanti un variegato ventaglio di argomenti più svariati, a cui, dal [[1994]], si è aggiunto l'[[lingua inglese|inglese]]. Le schede vanno posizionate su un apposito tavolo, presente nella confezione. Con gli spinotti in dotazione è possibile selezionare la domanda e segnalare la risposta corrispondente. Se quest'ultima risulta esatta si chiude il circuito elettrico e viene emesso un segnale acustico (o visivo).


Il termine ''sapientino'' per la sua diffusione è entrato in alcuni dizionari d'[[lingua italiana|italiano]] tra cui il [[il dizionario della lingua italiana De Mauro|De Mauro]] (che l'eleva a lemma<ref>{{cita web|url= http://old.demauroparavia.it/100923|titolo=''sapientino''|sito=De Mauro|editore=Pearson Paravia Bruno Mondadori|accesso=15 dicembre 2008|urlmorto=yes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/100923|dataarchivio=1º gennaio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dizionario.internazionale.it/lemma/100923/sapientino|titolo=sapientino|sito=Il Nuovo De Mauro|editore=Internazionale}}</ref>) e lo Zingarelli<ref>{{cita libro|capitolo=sapiente|opera=Zingarelli|anno=1995}}</ref>.
Il termine ''sapientino'' per la sua diffusione è entrato in alcuni dizionari d'[[lingua italiana|italiano]] tra cui il [[il dizionario della lingua italiana De Mauro|De Mauro]] (che l'eleva a lemma<ref>{{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/100923|titolo=''sapientino''|sito=De Mauro|editore=Pearson Paravia Bruno Mondadori|accesso=15 dicembre 2008|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/100923|dataarchivio=1º january 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dizionario.internazionale.it/lemma/100923/sapientino|titolo=sapientino|sito=Il Nuovo De Mauro|editore=Internazionale}}</ref>) e lo Zingarelli<ref>{{cita libro|capitolo=sapiente|opera=Zingarelli|anno=1995}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 21:01, 26 ott 2017

Il Sapientino è un gioco elettronico prodotto dalla Clementoni. Nato nel 1967, è costituito da una serie di schede, che presentano dei fori in prossimità delle domande e delle risposte, riguardanti un variegato ventaglio di argomenti più svariati, a cui, dal 1994, si è aggiunto l'inglese. Le schede vanno posizionate su un apposito tavolo, presente nella confezione. Con gli spinotti in dotazione è possibile selezionare la domanda e segnalare la risposta corrispondente. Se quest'ultima risulta esatta si chiude il circuito elettrico e viene emesso un segnale acustico (o visivo).

Il termine sapientino per la sua diffusione è entrato in alcuni dizionari d'italiano tra cui il De Mauro (che l'eleva a lemma[1][2]) e lo Zingarelli[3].

Note

  1. ^ sapientino, su De Mauro, Pearson Paravia Bruno Mondadori. URL consultato il 15 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º january 2008).
  2. ^ sapientino, su Il Nuovo De Mauro, Internazionale.
  3. ^ sapiente, in Zingarelli, 1995.

Collegamenti esterni