Mappa di Hereford: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mazewaxie (discussione | contributi)
fix.
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot v.2
Riga 5: Riga 5:
La Mappa di Hereford è stata in esposizione per molti anni su un muro di un corridoio presso la cattedrale. Durante l'[[Interregno inglese|Interregno]] la mappa fu nascosta sotto il pavimento dell'altare votivo del vescovo Audley, dove rimase per qualche tempo. Nel 1855, la mappa fu restaurata e trasportata al [[British Museum]]. Durante la seconda guerra mondiale, la ''mappa mundi'' e altri manoscritti preziosi sono stati tenuti in sicurezza per essere poi restituiti nel 1946<ref name="storia">{{Cita web|titolo=History of the Chained Library|url=http://www.herefordcathedral.org/education-research/library-and-archives/history-of-the-chained-library|anno=2009|accesso=23 marzo 2015|lingua=en}}</ref>.
La Mappa di Hereford è stata in esposizione per molti anni su un muro di un corridoio presso la cattedrale. Durante l'[[Interregno inglese|Interregno]] la mappa fu nascosta sotto il pavimento dell'altare votivo del vescovo Audley, dove rimase per qualche tempo. Nel 1855, la mappa fu restaurata e trasportata al [[British Museum]]. Durante la seconda guerra mondiale, la ''mappa mundi'' e altri manoscritti preziosi sono stati tenuti in sicurezza per essere poi restituiti nel 1946<ref name="storia">{{Cita web|titolo=History of the Chained Library|url=http://www.herefordcathedral.org/education-research/library-and-archives/history-of-the-chained-library|anno=2009|accesso=23 marzo 2015|lingua=en}}</ref>.
Nel 1988, a causa di una crisi finanziaria nella [[diocesi di Hereford]] fu proposta la vendita della mappa<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Driver|nome=Cristopher|giorno=19|mese=novembre|anno=1988|lingua=en|titolo="World time forgot: the 13th-century world map up for sale is not the only neglected treasure of Hereford Cathedral|rivista=The guardian}}</ref>. Dopo tante polemiche, è stato possibile mantenere la mappa di Hereford grazie a grandi donazioni da parte dell'[[Heritage Memorial Fund]] nazionale, di Paul Getty e di visitatori; e si è potuto costruire una nuova biblioteca per ospitare la mappa, inaugurata nel 1996<ref name="storia"/>.
Nel 1988, a causa di una crisi finanziaria nella [[diocesi di Hereford]] fu proposta la vendita della mappa<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Driver|nome=Cristopher|giorno=19|mese=novembre|anno=1988|lingua=en|titolo="World time forgot: the 13th-century world map up for sale is not the only neglected treasure of Hereford Cathedral|rivista=The guardian}}</ref>. Dopo tante polemiche, è stato possibile mantenere la mappa di Hereford grazie a grandi donazioni da parte dell'[[Heritage Memorial Fund]] nazionale, di Paul Getty e di visitatori; e si è potuto costruire una nuova biblioteca per ospitare la mappa, inaugurata nel 1996<ref name="storia"/>.
La mappa è tuttora conservata nella [[cattedrale di Hereford]], in Inghilterra<ref name="Edson">{{Cita libro|cognome=Edson|nome=Evelyn|titolo=Mapping Time and Space: How Medieval Mapmakers Viewed Their World|editore=The British library|anno=1997|ISBN=9780712345354|opera=British Library studies in map history|lingua=en}}</ref>.
La mappa è tuttora conservata nella [[cattedrale di Hereford]], in Inghilterra<ref name="Edson">{{Cita libro|cognome=Edson|nome=Evelyn|titolo=Mapping Time and Space: How Medieval Mapmakers Viewed Their World|editore=The British library|anno=1997|ISBN=978-0-7123-4535-4|collana=British Library studies in map history|lingua=en}}</ref>.


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
Riga 13: Riga 13:
La mappa è basata su fonti tradizionali e mappe precedenti, come quella realizzata dal [[Beato di Liébana]], ed è molto simile alla [[mappa di Ebstorf]], alla [[mappa del mondo di Salterio]], e alla ''mappa di Sawley'' (conosciuta a lungo, erroneamente, come " mappa di Enrico di Magonza"); quindi non rispecchia le conoscenze geografiche del [[XIV secolo]]. Ad esempio, il [[Mar Caspio]] è raffigurato come un golfo dell'oceano che circonda il mondo, nonostante nel 1255 [[Guglielmo di Rubruck]] avesse riportato che esso è totalmente circondato da terra.
La mappa è basata su fonti tradizionali e mappe precedenti, come quella realizzata dal [[Beato di Liébana]], ed è molto simile alla [[mappa di Ebstorf]], alla [[mappa del mondo di Salterio]], e alla ''mappa di Sawley'' (conosciuta a lungo, erroneamente, come " mappa di Enrico di Magonza"); quindi non rispecchia le conoscenze geografiche del [[XIV secolo]]. Ad esempio, il [[Mar Caspio]] è raffigurato come un golfo dell'oceano che circonda il mondo, nonostante nel 1255 [[Guglielmo di Rubruck]] avesse riportato che esso è totalmente circondato da terra.


La forma a "T e O" della mappa non implica che i suoi realizzatori credessero in una terra piatta. Infatti, la forma sferica della Terra era già nota agli antichi Greci e Romani, e la nozione non è mai stata del tutto dimenticata nemmeno nel Medioevo; si tratta di [[proiezione cartografica|proiezione]] convenzionale adatta a rappresentare l'[[emisfero settentrionale]], che era l'unico che si riteneva popolato da umani<ref>{{Cita libro|cognome=Brotton|nome=Jerry|titolo=La storia del mondo in dodici mappe|annooriginale=2012|anno=2013|ISBN=9788807491573|editore=Feltrinelli}}</ref>.
La forma a "T e O" della mappa non implica che i suoi realizzatori credessero in una terra piatta. Infatti, la forma sferica della Terra era già nota agli antichi Greci e Romani, e la nozione non è mai stata del tutto dimenticata nemmeno nel Medioevo; si tratta di [[proiezione cartografica|proiezione]] convenzionale adatta a rappresentare l'[[emisfero settentrionale]], che era l'unico che si riteneva popolato da umani<ref>{{Cita libro|cognome=Brotton|nome=Jerry|titolo=La storia del mondo in dodici mappe|annooriginale=2012|anno=2013|ISBN=978-88-07-49157-3|editore=Feltrinelli}}</ref>.


La divisione in continenti della mappa è data dal [[Mar Mediterraneo]] e dai fiumi [[Don (fiume russo)|Don]] e [[Nilo]].
La divisione in continenti della mappa è data dal [[Mar Mediterraneo]] e dai fiumi [[Don (fiume russo)|Don]] e [[Nilo]].

Versione delle 08:28, 30 mag 2016

La Mappa di Hereford

La Mappa di Hereford è una mappa mundi, di una forma derivante dalla T e O. Disegnata su un singolo foglio di vellum, misura 158 x 133 cm[1], ed è la più grande mappa medievale conosciuta finora. Fu dipinta fra il 1276 e il 1283 in Inghilterra da Richard di Haldingham e riproduce il mondo allora conosciuto fondando la propria rappresentazione sulla base di nozioni storiche, bibliche, classiche e mitologiche.

Storia

La Mappa di Hereford è stata in esposizione per molti anni su un muro di un corridoio presso la cattedrale. Durante l'Interregno la mappa fu nascosta sotto il pavimento dell'altare votivo del vescovo Audley, dove rimase per qualche tempo. Nel 1855, la mappa fu restaurata e trasportata al British Museum. Durante la seconda guerra mondiale, la mappa mundi e altri manoscritti preziosi sono stati tenuti in sicurezza per essere poi restituiti nel 1946[2]. Nel 1988, a causa di una crisi finanziaria nella diocesi di Hereford fu proposta la vendita della mappa[3]. Dopo tante polemiche, è stato possibile mantenere la mappa di Hereford grazie a grandi donazioni da parte dell'Heritage Memorial Fund nazionale, di Paul Getty e di visitatori; e si è potuto costruire una nuova biblioteca per ospitare la mappa, inaugurata nel 1996[2]. La mappa è tuttora conservata nella cattedrale di Hereford, in Inghilterra[1].

Caratteristiche

La mappa è firmata da "Riccardo di Haldingham e Lafford", noto anche come Richard de Bello. Le scritte sono in inchiostro nero, con l'aggiunta di rosso e oro; mentre mari e fiumi sono in blu o verde (ad eccezione del Mar Rosso, colorato di rosso). Raffigura 420 città, 15 eventi biblici, 33 animali e piante, 32 persone, e cinque scene tratte dalla mitologia classica[1].

Gerusalemme è disegnata al centro del cerchio. La mappa è orientata con l'est in alto, e mostra il Giardino dell'Eden in un cerchio sul bordo del mondo. La Gran Bretagna viene disegnata all'angolo nord-occidentale. I nomi di Africa e Europa sono invertiti: l'Europa è denominata in rosso e oro come "Africa", e viceversa[1]. La mappa è basata su fonti tradizionali e mappe precedenti, come quella realizzata dal Beato di Liébana, ed è molto simile alla mappa di Ebstorf, alla mappa del mondo di Salterio, e alla mappa di Sawley (conosciuta a lungo, erroneamente, come " mappa di Enrico di Magonza"); quindi non rispecchia le conoscenze geografiche del XIV secolo. Ad esempio, il Mar Caspio è raffigurato come un golfo dell'oceano che circonda il mondo, nonostante nel 1255 Guglielmo di Rubruck avesse riportato che esso è totalmente circondato da terra.

La forma a "T e O" della mappa non implica che i suoi realizzatori credessero in una terra piatta. Infatti, la forma sferica della Terra era già nota agli antichi Greci e Romani, e la nozione non è mai stata del tutto dimenticata nemmeno nel Medioevo; si tratta di proiezione convenzionale adatta a rappresentare l'emisfero settentrionale, che era l'unico che si riteneva popolato da umani[4].

La divisione in continenti della mappa è data dal Mar Mediterraneo e dai fiumi Don e Nilo.

È la prima mappa a menzionare le isole Fær Øer.

Note

  1. ^ a b c d (EN) Evelyn Edson, Mapping Time and Space: How Medieval Mapmakers Viewed Their World, collana British Library studies in map history, The British library, 1997, ISBN 978-0-7123-4535-4.
  2. ^ a b (EN) History of the Chained Library, su herefordcathedral.org, 2009. URL consultato il 23 marzo 2015.
  3. ^ (EN) Cristopher Driver, "World time forgot: the 13th-century world map up for sale is not the only neglected treasure of Hereford Cathedral, in The guardian, 19 novembre 1988.
  4. ^ Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, 2013 [2012], ISBN 978-88-07-49157-3.

Voci correlate

Altri progetti