Portale:Vicenza/ambiente: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta link
ha!
 
Riga 3: Riga 3:
Il territorio vicentino è caratterizzato da una grande varietà di elementi naturalistici, antropici e paesaggistici di grande valore culturale, inseriti in ambiente di montagna, di collina e di pianura.
Il territorio vicentino è caratterizzato da una grande varietà di elementi naturalistici, antropici e paesaggistici di grande valore culturale, inseriti in ambiente di montagna, di collina e di pianura.


Nel corso dei secoli questo paesaggio è stato profondamente segnato dalla presenza dell'uomo, che ha saputo sfruttare le risorse naturali rispettando la terra, le piante e gli animali ma, mentre fino ha un secolo fa le modificazioni dell'ambiente sono state generalmente lente e modeste, perché la gente era consapevole della necessità di mantenere l'equilibrio con la natura, nel corso dell'ultimo secolo eventi bellici, movimenti di popolazione e una radicale mutazione dell'economia hanno sconvolto quest'equilibrio.
Nel corso dei secoli questo paesaggio è stato profondamente segnato dalla presenza dell'uomo, che ha saputo sfruttare le risorse naturali rispettando la terra, le piante e gli animali ma, mentre fino a un secolo fa le modificazioni dell'ambiente sono state generalmente lente e modeste, perché la gente era consapevole della necessità di mantenere l'equilibrio con la natura, nel corso dell'ultimo secolo eventi bellici, movimenti di popolazione e una radicale mutazione dell'economia hanno sconvolto quest'equilibrio.


* [[Provincia di Vicenza#Morfologia del territorio|Leggi un primo approccio alla '''geografia del territorio vicentino''']] ...
* [[Provincia di Vicenza#Morfologia del territorio|Leggi un primo approccio alla '''geografia del territorio vicentino''']] ...

Versione attuale delle 12:47, 8 mar 2016

Il lago di Fimon al tramonto

Il territorio vicentino è caratterizzato da una grande varietà di elementi naturalistici, antropici e paesaggistici di grande valore culturale, inseriti in ambiente di montagna, di collina e di pianura.

Nel corso dei secoli questo paesaggio è stato profondamente segnato dalla presenza dell'uomo, che ha saputo sfruttare le risorse naturali rispettando la terra, le piante e gli animali ma, mentre fino a un secolo fa le modificazioni dell'ambiente sono state generalmente lente e modeste, perché la gente era consapevole della necessità di mantenere l'equilibrio con la natura, nel corso dell'ultimo secolo eventi bellici, movimenti di popolazione e una radicale mutazione dell'economia hanno sconvolto quest'equilibrio.