Sisal: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
niente
Etichette: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Possibile attacco personale o turpiloquio Modifica visuale
Annullata la modifica 70987439 di 151.16.36.196 (discussione)
Riga 1: Riga 1:
{{disambigua}}
il sisal e un cavo di merda che serve solo a rompere i coglioni agli studenti.'''[[Sisal (fibra)|Sisal]]''', la fibra estratta dalle foglie dell'[[agave sisalana]], utilizzata per la costruzione di corde, cesti, cappelli, tappeti e altri manufatti artigianali.
Con il termine '''sisal''' ci si può riferire a:

*'''[[Sisal (fibra)|Sisal]]''', la fibra estratta dalle foglie dell'[[agave sisalana]], utilizzata per la costruzione di corde, cesti, cappelli, tappeti e altri manufatti artigianali.


*'''[[SISAL]]''' ([[acronimo]] parziale di '''S'''port '''I'''talia '''S'''ocietà '''A''' Responsabilità '''L'''imitata), società fondata nel 1945 e attuale gestore dei principali concorsi a pronostici italiani quali il [[Superenalotto]].
*'''[[SISAL]]''' ([[acronimo]] parziale di '''S'''port '''I'''talia '''S'''ocietà '''A''' Responsabilità '''L'''imitata), società fondata nel 1945 e attuale gestore dei principali concorsi a pronostici italiani quali il [[Superenalotto]].

Versione delle 21:31, 22 feb 2015

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

Con il termine sisal ci si può riferire a:

  • Sisal, la fibra estratta dalle foglie dell'agave sisalana, utilizzata per la costruzione di corde, cesti, cappelli, tappeti e altri manufatti artigianali.