Singalesi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Diaspora singalese: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
m ortografia
Riga 1: Riga 1:
[[File:Sinhalese People.png|thumb|right|160|Singalesi famosi]]
[[File:Sinhalese People.png|thumb|right|160|Singalesi famosi]]
[[File:Sinhalese Girl Wearing A Traditional Kandyan Saree (Osaria)-1.jpg|thumb|right|160|Donna singalese in Osaria]]
[[File:Sinhalese Girl Wearing A Traditional Kandyan Saree (Osaria)-1.jpg|thumb|right|160|Donna singalese in Osaria]]
[[File:Sinhalese Man in National Dress.jpg|thumb|right|160| Uomo singalsese in abito nazionale]]
[[File:Sinhalese Man in National Dress.jpg|thumb|right|160| Uomo singalese in abito nazionale]]
[[File:Distribution_of_Languages_and_Religious_groups_of_Sri_Lanka_1981.jpg|thumb|right|Distribuzione delle lingue e dei gruppi religiosi in Sri Lanka]]
[[File:Distribution_of_Languages_and_Religious_groups_of_Sri_Lanka_1981.jpg|thumb|right|Distribuzione delle lingue e dei gruppi religiosi in Sri Lanka]]



Versione delle 01:32, 10 feb 2015

Singalesi famosi
Donna singalese in Osaria
Uomo singalese in abito nazionale
Distribuzione delle lingue e dei gruppi religiosi in Sri Lanka

I Singalesi (singalese:සිංහල ජාතිය Sinhala Jathiya) sono un gruppo etnico indo-ario nativi dell'isola di Sri Lanka. Costituiscono il 74,9% della popolazione dello Sri Lanka, con oltre 15 milioni di persone. L'identità singalese si basa sul linguaggio, l'eredità storica e la religione. I singalesi parlano singalese, una lingua indo-ariana, e sono per la maggior parte di religione buddisti theravada, sebbene una piccola percentuale di singalesi segua il cristianesimo. I singalesi si trovano per lo più nelle zone centrali, centrosettentrionali, meridionale e occidentale dell'isola.

Secondo la leggenda sarebbero i discendenti del principe esiliato Vijaya che arrivò dall'India orientale verso lo Sri Lanka nel 543 A.C..

Etimologia

Una ipotesi sull'origine del termine Sinhala (singalese) è che provenga da siw (quattro) Hela (Pristine). Le 4 tribù Hela erano: Raksha, Yaksha, Deva, Naga.

Storia

Lingua

Letteratura

Religione

Cucina

Diaspora singalese

Come molte persone delle ex colonie, i singalesi sono emigrati in diversi paesi. Ci sono piccole comunità con origini singalesi nel Regno Unito, in Australia, negli Stati Uniti e in Canada. Vi sono altri invece che vivono in Medio oriente, nel sud-est asiatico e in Europa temporaneamente per lavoro ed educazione.

Voci correlate