Atanasio l'Atonita: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francisco83pv (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
→‎Vita: fix varie
Riga 34: Riga 34:


==Vita==
==Vita==
Nacque a [[Trebisonda]] attuale [[Trabzon]] in [[Turchia]], con il nome di ''Abraamios'', in una famiglia dell'alta aristocrazia bizantina originaria di [[Antiochia]]. Orfano in igovane età venne allevato da una parente della madre, sposa di una delle persone più importanti della città. Completò i suoi studi a [[Costantinopoli]] dove divenne professore. Conobbe e divenne grande amico di [[Michele Maleinos]], [[egumeno]] di un monastero situato sul monte Kyminas in [[Bitinia]]. L'incontro con il santo monaco fa nascere nel giovane professore la vocazione e si ritira nel monastero retto da Michele, assumendo il nome di '''Atanasio''', nel monastero conobbe [[Niceforo II di Bisanzio|Niceforo]], futuro imperatore di [[Impero bizantino|Bisanzio]]. La sua vocazione eremitica lo portò a isolarsi completamente, portando con se oltre alle vesti solo due libri e il cappuccio da monaco del suo maestro. Si rifugiò sul [[Monte Athos]] che era già abitato da molti eremiti. Qui l'amico Niceforo lo ritrovò nel [[960]] e lo convinse a partire per una campagna di guerra contro i Saraceni a [[Creta]]. In ricordo della vittoria, Atanasio accettò i fondi necessari per costruire una chiesa dedicata alla Santa Vergine a cui fece seguito nel [[963]] la costruzione del monastero della [[Grande lavra]] che ancora oggi ospita i monaci eremiti. La chiesa cambiò nome in seguito e venne dedicata al santo che in essa trovò sepoltura. Questo monastero incorporò diverse [[skita]]. Questo si ottenne in mezzo a molte polemiche sorte tra gli [[anacoreta|anacoreti]] della Santa Montagna, per un certo periodo '''Atanasio''' abbandono il monte ritirandosi a [[Cipro]]. Una visione lo fece tornare sulla Santa Montagna dove divenne [[egumeno]] della Grande Lavra e dove compose il [[''typikon'']] la regola del [[cenobio]], regola che si rifaceva a santi monaci [[Teodoro Studita]] e [[Basilio Magno]]. L'imperatore [[Giovanni I di Bisanzio]] avvertito delle polemiche che accompagnavano il lavoro del nostro. Invio l'ispettore Eutimio a controllare quanto avveniva, egli approvò la riforma di Atanasio e l'imperatore la ufficializzo con una [[crisobolla]] nel [[971]]. Confortato e sostenuto dalla corte il santo riprese con gran lena l'opera di costruttore di monasteri. Facendosi muratore e carpentiere. La morte lo colse mentre con altri cinque monaci tentava di sollevare l'architrave di una chiesa in costruzione, che rovinò sui monaci provocando la morte dei costruttori, era il 5 giungo del [[1003]].
Nacque a [[Trebisonda]] attuale [[Trabzon]] in [[Turchia]], con il nome di ''Abraamios'', in una famiglia dell'alta aristocrazia bizantina originaria di [[Antiochia]]. Orfano in giovane età venne allevato da una parente della madre, sposa di una delle persone più importanti della città. Completò i suoi studi a [[Costantinopoli]] dove divenne professore. Conobbe e divenne grande amico di [[Michele Maleinos]], [[egumeno]] di un monastero situato sul monte Kyminas in [[Bitinia]]. L'incontro con il santo monaco fece nascere nel giovane professore la vocazione e si ritirò nel monastero retto da Michele, assumendo il nome di Atanasio; nel monastero conobbe [[Niceforo II di Bisanzio|Niceforo]], futuro imperatore di [[Impero bizantino|Bisanzio]]. La sua vocazione eremitica lo portò a isolarsi completamente, portando con oltre alle vesti solo due libri e il cappuccio da monaco del suo maestro. Si rifugiò sul [[Monte Athos]] che era già abitato da molti eremiti. Qui l'amico Niceforo lo ritrovò nel [[960]] e lo convinse a partire per una campagna di guerra contro i Saraceni a [[Creta]]. In ricordo della vittoria, Atanasio accettò i fondi necessari per costruire una chiesa dedicata alla Santa Vergine a cui fece seguito nel [[963]] la costruzione del monastero della [[Grande lavra]] che ancora oggi ospita i monaci eremiti. La chiesa cambiò nome in seguito e venne dedicata al santo che in essa trovò sepoltura. Questo monastero incorporò diverse [[skita]]. Questo si ottenne in mezzo a molte polemiche sorte tra gli [[anacoreta|anacoreti]] della Santa Montagna, per un certo periodo Atanasio abbandonò il monte ritirandosi a [[Cipro]]. Una visione lo fece tornare sulla Santa Montagna dove divenne egumeno della Grande Lavra e dove compose il ''[[typikon]]'' (la regola del [[cenobio]]), regola che si rifaceva a santi monaci [[Teodoro Studita]] e [[Basilio Magno]]. L'imperatore [[Giovanni I di Bisanzio]] avvertito delle polemiche che accompagnavano il lavoro del nostro. Invio l'ispettore Eutimio a controllare quanto avveniva, egli approvò la riforma di Atanasio e l'imperatore la ufficializzò con una [[crisobolla]] nel [[971]]. Confortato e sostenuto dalla corte il santo riprese con gran lena l'opera di costruttore di monasteri, facendosi muratore e carpentiere. La morte lo colse mentre con altri cinque monaci tentava di sollevare l'architrave di una chiesa in costruzione, che rovinò sui monaci provocando la morte dei costruttori, era il 5 giugno del [[1003]].


[[de:Athanassios Athonitis]]
[[de:Athanassios Athonitis]]

Versione delle 19:58, 18 dic 2008

Sant'Atanasio l'Atonita
Icona di sant'Atanasio
 

insegnante, eremita, egumeno al Monte Atos

 
NascitaTrebisonda, 920
MorteKaryes, 5 giugno 1003
Venerato daChiesa ortodossa
Ricorrenza5 giugno

Atanasio l'Atonita (Trebisonda, 920 ca. – Karyes, 5 giugno 1003) è stato un monaco greco. chiamato anche Atanasio di Trebisonda, fu un monaco bizantino che fondò la Repubblica del Monte Athos, è una delle più importanti figure del monachesimo presso le chiese d'oriente.


Vita

Nacque a Trebisonda attuale Trabzon in Turchia, con il nome di Abraamios, in una famiglia dell'alta aristocrazia bizantina originaria di Antiochia. Orfano in giovane età venne allevato da una parente della madre, sposa di una delle persone più importanti della città. Completò i suoi studi a Costantinopoli dove divenne professore. Conobbe e divenne grande amico di Michele Maleinos, egumeno di un monastero situato sul monte Kyminas in Bitinia. L'incontro con il santo monaco fece nascere nel giovane professore la vocazione e si ritirò nel monastero retto da Michele, assumendo il nome di Atanasio; nel monastero conobbe Niceforo, futuro imperatore di Bisanzio. La sua vocazione eremitica lo portò a isolarsi completamente, portando con sé oltre alle vesti solo due libri e il cappuccio da monaco del suo maestro. Si rifugiò sul Monte Athos che era già abitato da molti eremiti. Qui l'amico Niceforo lo ritrovò nel 960 e lo convinse a partire per una campagna di guerra contro i Saraceni a Creta. In ricordo della vittoria, Atanasio accettò i fondi necessari per costruire una chiesa dedicata alla Santa Vergine a cui fece seguito nel 963 la costruzione del monastero della Grande lavra che ancora oggi ospita i monaci eremiti. La chiesa cambiò nome in seguito e venne dedicata al santo che in essa trovò sepoltura. Questo monastero incorporò diverse skita. Questo si ottenne in mezzo a molte polemiche sorte tra gli anacoreti della Santa Montagna, per un certo periodo Atanasio abbandonò il monte ritirandosi a Cipro. Una visione lo fece tornare sulla Santa Montagna dove divenne egumeno della Grande Lavra e dove compose il typikon (la regola del cenobio), regola che si rifaceva a santi monaci Teodoro Studita e Basilio Magno. L'imperatore Giovanni I di Bisanzio avvertito delle polemiche che accompagnavano il lavoro del nostro. Invio l'ispettore Eutimio a controllare quanto avveniva, egli approvò la riforma di Atanasio e l'imperatore la ufficializzò con una crisobolla nel 971. Confortato e sostenuto dalla corte il santo riprese con gran lena l'opera di costruttore di monasteri, facendosi muratore e carpentiere. La morte lo colse mentre con altri cinque monaci tentava di sollevare l'architrave di una chiesa in costruzione, che rovinò sui monaci provocando la morte dei costruttori, era il 5 giugno del 1003.