M'ama, non m'ama (gioco): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix did.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
'''M'ama, non m'ama''' (originariamente chiamato '''effeuiller la marguerite''' in [[Lingua francese|francese]]) è un gioco di origine [[Francia|francese]], con il quale una persona cerca di capire se il suo amato ricambia o no.
'''M'ama, non m'ama''' (originariamente chiamato '''effeuiller la marguerite''' in [[Lingua francese|francese]]) è un gioco di origine [[Francia|francese]], con il quale una persona cerca di capire se il suo amato ricambia o no.


Il giocatore strappa i [[Petalo|petali]] di un [[fiore]] (generalmente una [[Leucanthemum vulgare|margherita]] o una [[Bellis perennis|pratolina]]) uno alla volta alternando per ogni petalo le frasi "M'ama" e "Non m'ama"; la frase che capiterà una volta staccato l'ultimo petalo indicherebbe se l'amato del giocatore prova a sua volta amore verso quest'ultimo o meno. Il giocatore è infatti motivato dall'attrazione verso la persona per cui tentano la [[fortuna]] con il gioco; potrebbe star cercando conferma per le sue supposizioni, o agendo per stravaganza.
Il giocatore strappa i [[Petalo|petali]] di un [[fiore]] (generalmente una [[Leucanthemum vulgare|margherita]] o una [[Bellis perennis|pratolina]]) uno alla volta alternando per ogni petalo le frasi "M'ama" e "Non m'ama"; la frase che capiterà una volta staccato l'ultimo petalo indicherebbe se l'amato del giocatore prova a sua volta amore verso quest'ultimo o meno. Il giocatore è infatti motivato dall'attrazione verso la persona per cui tentano la [[fortuna]] con il gioco; potrebbe star cercando conferma per le sue supposizioni, o agendo per stravaganza..


Nella versione francese originale del gioco, i petali non indicano soltanto se l'oggetto del desiderio del giocatore lo ama a sua volta o no, ma l'intensità: ''un peu'' o "un poco", ''beaucoup'' o "molto", ''passionnément'' or "appassionatamente", ''à la folie'' o "alla follia" e ''pas du tout'' o "per niente".
Nella versione francese originale del gioco, i petali non indicano soltanto se l'oggetto del desiderio del giocatore lo ama a sua volta o no, ma l'intensità: ''un peu'' o "un poco", ''beaucoup'' o "molto", ''passionnément'' or "appassionatamente", ''à la folie'' o "alla follia" e ''pas du tout'' o "per niente".

Versione delle 16:02, 9 mag 2024

M'ama, non m'ama. Giacomo Di Chirico, 1872

M'ama, non m'ama (originariamente chiamato effeuiller la marguerite in francese) è un gioco di origine francese, con il quale una persona cerca di capire se il suo amato ricambia o no.

Il giocatore strappa i petali di un fiore (generalmente una margherita o una pratolina) uno alla volta alternando per ogni petalo le frasi "M'ama" e "Non m'ama"; la frase che capiterà una volta staccato l'ultimo petalo indicherebbe se l'amato del giocatore prova a sua volta amore verso quest'ultimo o meno. Il giocatore è infatti motivato dall'attrazione verso la persona per cui tentano la fortuna con il gioco; potrebbe star cercando conferma per le sue supposizioni, o agendo per stravaganza..

Nella versione francese originale del gioco, i petali non indicano soltanto se l'oggetto del desiderio del giocatore lo ama a sua volta o no, ma l'intensità: un peu o "un poco", beaucoup o "molto", passionnément or "appassionatamente", à la folie o "alla follia" e pas du tout o "per niente".

La Decisione del Fiore (1820)
Questa vignetta del 1904 di Bob Satterfield raffigura l'Impero russo e l'Impero giapponese che usano il gioco per decidere se entrare in guerra tra loro

Note

Altri progetti