Quadro svedese: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m annullate modifiche da ip
Etichetta: Annulla
Etichetta: Annullato
Riga 23: Riga 23:


[[Categoria:Attrezzatura da allenamento]]
[[Categoria:Attrezzatura da allenamento]]
Diopinguino madagascar

Versione delle 17:27, 11 feb 2024

Alcune alunne al quadro svedese (1972)

Il quadro svedese è un grande attrezzo ginnico, di forma quadrata o rettangolare, utilizzato nell'educazione fisica. Come la spalliera è un attrezzo della ginnastica svedese ed è stato inventato all'inizio dell'Ottocento da Pehr Henrik Ling.[1]

Utilizzo

Si tratta di un attrezzo utilizzato nell'educazione fisica per sviluppare i muscoli dell'arrampicata, per vincere le vertigini e sviluppare la lateralità (consolidamento della dominanza). Visto che può essere utilizzato anche da più allievi contemporaneamente è utilizzato per migliorare la coordinazione negli esercizi di gruppo.[2]


Note

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su federginnastica.it. URL consultato il 9 aprile 2023 (archiviato il 9 aprile 2023).
  2. ^ https://web.archive.org/web/20110829061745/http://www.sief.eu/ginnastica/attrezzi/01/

Bibliografia

  • Emilia Gismondi. Esercizi al quadro. Arti grafiche editoriali, Urbino, 1984.
  • C. Simonacci, F. Giandomenico e M. Santi. Il quadro svedese. Societa Stampa Sportiva, Roma, 1983.
  • Isa Zari. Il quadro svedese. Edizioni tecniche Irmo Borghi, Milano, 1967.

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 27258
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

Diopinguino madagascar