Carta della statistica pubblica svizzera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix sezioni, -W
ortografia
 
Riga 8: Riga 8:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/news/publikationen.Document.162266.pdf |2=UST, Conferenza svizzera degli uffici regionali di statistica (CORSTAT) (ed.): ''Carta della statistica pubblica svizzera'', 3ª edizione riveduta, Neuchâtel/Zurico 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/news/publikationen.Document.162266.pdf |2=UST, Conferenza svizzera degli uffici regionali di statistica (CORSTAT) (ed.): ''Carta della statistica pubblica svizzera'', 3ª edizione riveduta, Neuchâtel/Zurigo 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/institutionen/oeffentliche_statistik/ethische_prinzipien/charta_2002.html |2=UST, Carta della statistica pubblica svizzera |accesso=12 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121117094613/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/institutionen/oeffentliche_statistik/ethische_prinzipien/charta_2002.html |dataarchivio=17 novembre 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/institutionen/oeffentliche_statistik/ethische_prinzipien/charta_2002.html |2=UST, Carta della statistica pubblica svizzera |accesso=12 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121117094613/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/institutionen/oeffentliche_statistik/ethische_prinzipien/charta_2002.html |dataarchivio=17 novembre 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/news/publikationen.Document.103904.pdf |2=Società svizzera di statistica (ed.): ''Regolamento del Consiglio di etica della statistica pubblica svizzera'', seconda edizione riveduta, gennaio 2008 |accesso=1º luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325080607/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/news/publikationen.Document.103904.pdf |dataarchivio=25 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/news/publikationen.Document.103904.pdf |2=Società svizzera di statistica (ed.): ''Regolamento del Consiglio di etica della statistica pubblica svizzera'', seconda edizione riveduta, gennaio 2008 |accesso=1º luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325080607/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/news/publikationen.Document.103904.pdf |dataarchivio=25 marzo 2016 |urlmorto=sì }}

Versione attuale delle 11:07, 15 set 2023

Carta della statistica pubblica svizzera

Nel maggio 2002 la Conferenza svizzera degli uffici regionali di statistica (CORSTAT) e l'Ufficio federale di statistica (UST) hanno adottato la Carta della statistica pubblica svizzera, che è stata rivista e corretta nel 2007 e nel 2012. Dotandosi di un codice deontologico, gli uffici statistici svizzeri affermano che la loro attività costituisce un servizio pubblico indispensabile, che risponde alle esigenze della nostra società democratica e di uno Stato moderno. Inoltre stabiliscono gli obiettivi principali della statistica pubblica, ovvero la pertinenza, la qualità e l'indipendenza delle informazioni statistiche che producono e pubblicano.

La Carta attuale si allinea al Codice delle statistiche europee[1] e si compone di un preambolo, seguito da 21 principi fondamentali, cui sono associati degli indicatori che esplicitano e precisano ogni principio. La Carta contiene anche degli allegati, in cui sono riportati il campo di applicazione della Carta, le modalità di organizzazione relative alla Carta, il mandato del Consiglio di etica della statistica pubblica e un confronto tra la Carta e il Codice delle statistiche europee.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]