Wikipedia:Sezione iniziale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Lunarhomie (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76
Etichetta: Rollback
visto l'ampia diffusione di incipit pieni di denominazioni poco rilevanti localistiche e senza fonti è bene specificarlo. Vedi anche special:diff/134990410#Usi linguistici italiani per i grassetti
Riga 5: Riga 5:
==Contenuti==
==Contenuti==


La prima frase della sezione iniziale, ossia l{{'}}[[incipit]] della voce, dovrebbe consistere di una definizione che identifichi concisamente il tema della voce e delinei il contesto in cui il tema è rilevante. Il nome della voce (senza eventuale [[aiuto:disambiguazione|disambiguazione]]) è il soggetto della frase e viene riportato in '''grassetto''' (e senza [[Aiuto:wikilink|wikilink]]<ref>Vedere [[Wikipedia:Wikilink#Wikilink nella sezione iniziale]].</ref>).
La prima frase della sezione iniziale, ossia l{{'}}[[incipit]] della voce, dovrebbe consistere di una definizione che identifichi concisamente il tema della voce e delinei il contesto in cui il tema è rilevante. Il nome della voce (senza eventuale [[aiuto:disambiguazione|disambiguazione]]) è il soggetto della frase e viene riportato in '''grassetto''' (e senza [[Aiuto:wikilink|wikilink]]<ref>Vedere [[Wikipedia:Wikilink#Wikilink nella sezione iniziale]].</ref>). Dizioni alternative (''alias'', ipocoristici, pseudonimi, denominazioni dialettali, etc.) devono essere rilevanti e comprovati da fonti.


In generale, la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo. In queste poche frasi si devono curare con particolare attenzione la semplicità e scorrevolezza di scrittura, anche per stimolare l'interesse verso la lettura dell'intera voce. Sarà bene, a questi fini, evitare sintassi troppo articolate, con subordinazioni ardite e frasi troppo lunghe. Servirsi del [[punto fermo]] consente di scandire adeguatamente le informazioni.
In generale, la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo. In queste poche frasi si devono curare con particolare attenzione la semplicità e scorrevolezza di scrittura, anche per stimolare l'interesse verso la lettura dell'intera voce. Sarà bene, a questi fini, evitare sintassi troppo articolate, con subordinazioni ardite e frasi troppo lunghe. Servirsi del [[punto fermo]] consente di scandire adeguatamente le informazioni.

Versione delle 10:29, 17 ago 2023

Abbreviazioni
WP:INCIPIT


La sezione iniziale di una voce di Wikipedia è la parte di testo iniziale che precede il titolo della prima sezione. Se nella pagina è presente un indice, questo viene mostrato automaticamente alla fine della sezione iniziale.

Contenuti

La prima frase della sezione iniziale, ossia l'incipit della voce, dovrebbe consistere di una definizione che identifichi concisamente il tema della voce e delinei il contesto in cui il tema è rilevante. Il nome della voce (senza eventuale disambiguazione) è il soggetto della frase e viene riportato in grassetto (e senza wikilink[1]). Dizioni alternative (alias, ipocoristici, pseudonimi, denominazioni dialettali, etc.) devono essere rilevanti e comprovati da fonti.

In generale, la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo. In queste poche frasi si devono curare con particolare attenzione la semplicità e scorrevolezza di scrittura, anche per stimolare l'interesse verso la lettura dell'intera voce. Sarà bene, a questi fini, evitare sintassi troppo articolate, con subordinazioni ardite e frasi troppo lunghe. Servirsi del punto fermo consente di scandire adeguatamente le informazioni.

La "voce perfetta" comincia con una definizione o una chiara descrizione del soggetto trattato. Questo viene reso assolutamente chiaro al lettore non specialista, per quanto l'argomento lo consenta. Lo scopo di un'enciclopedia è quello di codificare la conoscenza umana in un modo che sia il più accessibile possibile al maggior numero di persone, e ciò richiede descrizioni chiare dell'oggetto di ciascuna voce. Per questo motivo, il lettore non va catapultato nel pieno della disciplina trattata sin dalla prima parola, ma introdotto in modo graduale.

Per una descrizione più estesa ed esempi di possibili incipit, si veda l'apposita sezione del manuale di stile.

Casi particolari

In alcuni casi, una definizione può risultare ridondante o tautologica, come accade tipicamente nel caso di voci "accessorie" del genere Storia del Bangladesh, Storia della letteratura latina o Geografia della Francia: non è infatti necessario, com'è facile capire, definire ulteriormente gli argomenti di queste voci. Semmai, essi implicano i temi che approfondiscono, i quali sono definiti nelle voci relative (Bangladesh, Letteratura latina, Francia). È quindi il caso di tutte le voci che presentano all'inizio il template {{torna a}}.

Nel caso delle biografie, esistono convenzioni specifiche sul modo di riportare date, luoghi di nascita e di morte e attività svolte. In tali voci devono inoltre essere indicate solo le attività che rendono il soggetto enciclopedico: le attività da indicare possono essere una, due o tre, mentre quantità diverse ed eccezionali vanno discusse caso per caso.

Estensione

La giusta lunghezza della sezione iniziale dipende dal contenuto della voce e dalle informazioni fondamentali che è necessario riassumere, ma per essere efficace in genere non dovrebbe superare i due o tre capoversi. Si tenga conto anche che un eventuale indice, se la sezione iniziale è molto lunga, potrebbe ritrovarsi così in basso da non essere visibile nella schermata iniziale, perdendo comodità ed efficacia.

E se è proprio assente?

Capita che alcune voci vengano scritte prive di una sezione iniziale. Ciò compromette l'intelligibilità della voce, perché il suo tema non è adeguatamente definito. In questi casi non è difficile aggiungerlo. Se proprio non puoi pensare tu stesso a scrivere la sezione, segnala almeno il problema con l'avviso {{organizzare}}, scrivendo in testa alla pagina {{organizzare|Manca una [[Wikipedia:Sezione iniziale|sezione iniziale]]}}

Citazioni della sezione iniziale

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Citazioni nella sezione iniziale.

Bisogna prestare particolare attenzione e buon senso se s'inseriscono delle citazioni nella sezione iniziale. Oltre a curare che l'insieme delle citazioni non sia sproporzionato rispetto alla lunghezza della sezione iniziale, e che le citazioni non siano in numero eccessivo, bisogna tenere presente che in tale caso le citazioni devono rispondere alle regole e alle finalità della sezione iniziale o dell'incipit (quindi ad esempio idealmente, la citazione dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, non evidenziare un singolo evento, aspetto, particolare, o descrivere da un singolo punto di vista).

Modifica della sezione iniziale

A differenza delle altre sezioni, quella iniziale non ha un tasto di "modifica" dedicato. Per modificare la sezione iniziale è possibile agire in diversi modi:

  • Aprire in modifica l'intera pagina, tramite la linguetta "modifica" in alto. Così però può esserci un inutile aumento dei tempi di caricamento.
  • Abilitare fra gli Accessori in Speciale:Preferenze la funzione "Aggiunge in alto il tab di modifica della sezione iniziale.": in questo caso, in cima a ogni pagina apparirà una linguetta con scritto "Sezione iniziale", che permette di aprire in modifica solo la sezione iniziale.
  • Copincollare il link di modifica di un'altra sezione nella "barra degli indirizzi" del browser web e modificare manualmente l'URL, cambiando il numero di sezione alla fine dell'indirizzo (es. ...&section=1) sostituendolo con "0", e poi premendo invio.
  • Abilitare, nella schermata "casella di modifica" delle preferenze, l'opzione "Modifica delle sezioni tramite clic destro sul titolo", dopodiché cliccare con il pulsante destro sull'intestazione principale della voce per aprire in modifica la sezione iniziale.

Note

Pagine correlate