Vincenzo D'Angelo (pallanuotista): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:


È scomparso a causa di una grave malattia.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Pallanuoto/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/06/dangelo.shtml|titolo=Lutto nella pallanuoto, Addio a Enzo D'Angelo|accesso=4 dicembre 2014}}</ref>
È scomparso a causa di una grave malattia.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Pallanuoto/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/06/dangelo.shtml|titolo=Lutto nella pallanuoto, Addio a Enzo D'Angelo|accesso=4 dicembre 2014}}</ref>

Nel 2023 gli è stato dedicato un murales a Bacoli<ref>{{Cita web|url=A Bacoli un murales dedicato a Nuoto e Pallanuoto

Swim4Life Magazine
https://www.swim4lifemagazine.it|titolo=A Bacoli un murales dedicato a Nuoto e Pallanuoto

Swim4Life Magazine
https://www.swim4lifemagazine.it}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 07:00, 4 lug 2023

Vincenzo D'Angelo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza186 cm
Peso95 kg
Pallanuoto
RuoloCentroboa
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoMontreal 1976Pallanuoto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2009

Vincenzo D'Angelo detto Enzo (Bacoli, 22 gennaio 1951Parigi, 6 febbraio 2008) è stato un pallanuotista italiano, vincitore di una medaglia d'argento alle olimpiadi di Montréal 1976 e di una di bronzo ai mondiali di Cali 1975. Ha legato il suo nome alla Rari Nantes Napoli e, successivamente, alla Canottieri Napoli, con cui conquista 4 scudetti ed una Coppa dei Campioni. Da allenatore nel 1991 vince lo scudetto con la Canottieri Napoli, che l'anno successivo condurrà al secondo posto in Coppa dei Campioni. Nel 1997 vince con la Nazionale l'oro alle Universiadi di Palermo. Negli anni seguenti avrà altre esperienze sulle panchine di Pro Recco (con cui nel 2003 conquisterà la Supercoppa LEN), Catania, Fiorentina, Vomero e Sporting Flegreo.

È scomparso a causa di una grave malattia.[1]

Nel 2023 gli è stato dedicato un murales a Bacoli[2]

Note

  1. ^ Lutto nella pallanuoto, Addio a Enzo D'Angelo, su gazzetta.it. URL consultato il 4 dicembre 2014.
  2. ^ [A Bacoli un murales dedicato a Nuoto e Pallanuoto Swim4Life Magazine https://www.swim4lifemagazine.it A Bacoli un murales dedicato a Nuoto e Pallanuoto Swim4Life Magazine https://www.swim4lifemagazine.it], su swim4lifemagazine.it.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Nazionale maschile di pallanuoto dell'Italia - Mondiali 1973 Template:Nazionale maschile di pallanuoto dell'Italia - Mondiali 1975 Template:Nazionale italiana di pallanuoto XXI Olimpiade Template:Nazionale italiana di pallanuoto XXII Olimpiade Template:Nazionale italiana di pallanuoto XXIII Olimpiade