Wikipedia:Fonti librarie: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Veneto: fix link
m →‎Piemonte: fix typo segnalato qui: Speciale:Diff/131109343
Riga 197: Riga 197:
* [http://bct.comperio.it/opac/search/lst?standard-number=MAGICNUMBER Biblioteche Civiche Torinesi]
* [http://bct.comperio.it/opac/search/lst?standard-number=MAGICNUMBER Biblioteche Civiche Torinesi]
* [http://bnto.comperio.it/opac/search/lst?standard-number=MAGICNUMBER Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino]
* [http://bnto.comperio.it/opac/search/lst?standard-number=MAGICNUMBER Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino]
* [http://opac.biblio.polito.it/F/BPC8AKGCUG21GRG2IQ4EMDHNVGYH7DDRIXQX1N7M3EHAF9SVYX-03730?func=find-b&amp=&amp=&find_code=ISBN&request=MAGICNUMBER&pds_handle=GUEST Politenico di Torino]
* [http://opac.biblio.polito.it/F/BPC8AKGCUG21GRG2IQ4EMDHNVGYH7DDRIXQX1N7M3EHAF9SVYX-03730?func=find-b&amp=&amp=&find_code=ISBN&request=MAGICNUMBER&pds_handle=GUEST Politecnico di Torino]
* [http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&Isbn=MAGICNUMBER Università degli Studi di Torino]
* [http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&Isbn=MAGICNUMBER Università degli Studi di Torino]
* [http://www.librinlinea.it/search/public/appl/list.php?adv_search=y&isbn=MAGICNUMBER Librinlinea - Biblioteche piemontesi online]
* [http://www.librinlinea.it/search/public/appl/list.php?adv_search=y&isbn=MAGICNUMBER Librinlinea - Biblioteche piemontesi online]

Versione delle 17:19, 21 dic 2022

Qui di seguito trovi un elenco di link ad altri siti di biblioteche o di venditori di libri nuovi o usati, che potrebbero avere ulteriori informazioni sul libro che stai cercando. Wikipedia non è affiliata ad alcuno di questi siti, e questo elenco non deve essere interpretato come un'approvazione.

Questa pagina viene richiamata dalla pagina automatica Speciale:RicercaISBN che, dove possibile, fa puntare i link direttamente alla ricerca dello specifico libro.

Cataloghi nazionali

Catalogo SBN italiano (con ISBN-10, per testi pubblicati fino alla fine del 2006)

Catalogo SBN italiano (con ISBN-13, per testi pubblicati a partire dal 2007)

(comprende molte ma non tutte le biblioteche italiane, di varia tipologia[1]. Tra queste: biblioteche comunali, universitarie e nazionali, specialistiche. Il catalogo dell'Indice SBN contiene informazioni sulle biblioteche che possiedono il volume e in molti casi anche collegamenti diretti alla scheda dell'OPAC locale dove si trovano informazioni sulla effettiva prestabilità e disponibilità del volume).

Catalogo Helveticat (Biblioteca nazionale svizzera) (di preferenza per opere che trattano della Svizzera, opere e traduzioni di autori svizzeri, e per tutta la produzione svizzera in materia di stampati).

Cataloghi internazionali

Librerie online

Risorse specifiche

Cataloghi divisi per regioni italiane

Clicca su una Regione per andare direttamente a una lista di cataloghi oppure scorri la lista in ordine alfabetico per Regione.

AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia-RomagnaFriuli-Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino-Alto Adige#Umbria#Valle d’AostaVeneto
Clicca la regione per conoscere i cataloghi presenti


Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia-Romagna

Friuli-Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Umbria

Valle d’Aosta

Veneto

Collegamenti esterni

Trova altre edizioni

Note

  1. ^ le biblioteche appartenenti al servizio bibliotecario nazionale SBN, sono raggruppale in diversi Poli per Regione, vedi I Poli e le Biblioteche SBN, su ICCU. URL consultato il 19 giugno 2021.
  • Un ISBN identifica una edizione specifica del libro. Un libro potrebbe avere tanti numeri di ISBN diversi quante sono state le diverse edizioni stampate. Usa Trova altre edizioni più in basso per trovare altre edizioni.
  • La presenza di un numero ISBN, anche se trovato all'interno di una bibliografia importante, non è una prova definitiva dell'esistenza effettiva del libro. Un titolo potrebbe essere stato cancellato o posticipato dopo l'assegnazione dell'ISBN. Sia l'ISBN che altri tipi di numeri sono stati abusati per cercare di raggirare Wikipedia in passato, perciò verifica sempre se il libro esiste oppure no.
  Progetto Bibliografia e fonti: collabora a Wikipedia sull'argomento bibliografia e fonti